Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.
Bastianich - Calabrone 2011 Ml. 750
Vino Rosso/Vino/Rosso
Formato
Ml. 750
Corpo
Robusto
Passaggio in botte
Almeno 24 mesi
Quantita' disponibile
0
Premi e riconoscimenti








Ideale con




Cantina
L'azienda Bastianich nasce nel 1997, si estende per 35 ettari di vigneto. Tutti i vigneti si trovano nei Colli Orientali del Friuli, in due distinte zone ricadenti nella zona a DOC. La profonda connessione che la famiglia Bastianich ha con il mondo vinicolo ci riporta indietro di decadi e generazioni. Risale infatti agli incontri con le più importanti famiglie di viticoltori negli anni Settanta e Ottanta e alla promozione dei migliori vini Friulani nelle carte dei vari ristoranti della Famiglia negli Stati Uniti. È stata proprio questa passione per il vino, coniugata alla volontà di riscoprire e ritrovare le proprie origini, che ha portato la famiglia Bastianich, nel 1997, a impiantare i primi vigneti a Buttrio e a Cividale del Friuli, in una delle zone più vocate d'Italia alla produzione di vini bianchi.La ponca è l'elemento caratterizzante di questo territorio collinare di origine eocenica, il Collio appunto, costituito pressochè integralmente da marna argillosa (ponca in lingua friulana) alternata a strati di arenaria (sabbie calcificate). E' ricca di calcare, potassio e fosforo e povera di sostanza organica, facilmente alterabile in presenza di agenti atmosferici, si sgretola velocemente, mutando dall'originario tono grigio-azzurognolo in colore grigio-giallastro fino a trasformarsi in terreno argilloso caratterizzato da buon trattenimento idrico. Gli strati di pietra arenaria, alternati alle marne, presentano composizione variabile: aumenta in genere il tenore di silice e diminuiscono proporzionalmente tutti gli altri composti, in modo particolare il calcare.
Produttore | Bastianich |
---|---|
Annata | 2011 |
Formato | Ml. 750 |
Gradazione | 14% |
Corpo | Robusto |
Maturazione | 50% dei migliori grappoli di Refosco e tutto lo schioppettino vengono appesi in un solaio ventilato, in collina, per essere sottoposti da 4 a 8 settimane di appassimento e favorire così lo concentrazione delle note di ogni singola bacca. I grappoli sono poi diraspati a mano e schiacciati delicatamente. La macerazione e lo fermentazione avvengono in tonneaux aperti da 500 litri. La pigiatura viene fatta a mano, per rendere l'estrazione più delicata possibile. Impieghiamo una pressa verticale in legno, che estrae i tannini soffici e riduce lo frizione buccia-controbuccia. Dopo 24 mesi in barrique d 'Allier nuovi, viene creato l'assemblaggio. La fermentazione malo-lattica avviene in barrique con batonnage molto frequenti. Invecchiato in bottiglia per 3 anni prima della distribuzione. |
Passaggio in botte | Almeno 24 mesi |
Colore | Rosso rubino scuro con leggeri riflessi granato |
Profumo | Al naso esprime importanti note di frutta in confettura, toni speziati, richiami di tabacco e di vaniglia |
Aromi | Balsamico, Boisé, Floreale, Fruttato, Speziato |
Sapore | Al palato è ricco, complesso, avvolgente. Un assaggio caldo, ben sostenuto non solo da una certa freschezza ma anche da una trama tannica di decisa eleganza. Chiude con un finale di ottima persistenza |
Temperatura | 16°-18° C. |
Descrizione uvaggio | 70% Refosco, 10% Schioppettino, 10% Pignolo, 10% Merlot |
Contiene solfiti | Sì |
Zona | Friuli Venezia Giulia |
Abbinamenti | Piatti Speziati, Arrosti, Brasati, Capretto, Carni Rossa Al Forno, Carne Rossa In Umido, Carne Alla Brace, Cacciagione, Selvaggina, Stufati, Stinco, Formaggi Stagionati |
Ideale con | Carni Rosse, Carni Bianche, Piatti asiatici, Formaggi Stagionati |
Denominazione | Colli Orientali del Friuli DOC |
Biologico | No |