Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.
Caprili - Brunello Di Montalcino 2011 Ml. 750
Vino Rosso/Vino/Rosso
Formato
Ml. 750
Corpo
Robusto
Passaggio in botte
Almeno 24 mesi
Quantita' disponibile
1
Premi e riconoscimenti










Ideale con



Cantina
L'azienda nasce nel 1965 grazie a Alfo Bartolommei.
L'azienda Caprili, si estende su una superficie 58 ettari, a sud-ovest del territorio nel Comune di Montalcino, sul pendio della collina che degrada verso i fiumi Orcia e Ombrone.
La superficie vitata è di 18 ettari di cui 16 coltivati a Sangiovese Grosso da cui si produce Brunello di Montalcino D.O.C.G. e Rosso di Montalcino D.O.C., 1,3 ettari sono coltivati a Trebbiano Malvasia e Vermentino e producono il bianco Settimia, 0,7 ettari sono impiantati a Moscadello e producono l'omonimo vino: il Moscadello di Montalcino D.O.C.
L'azienda ha inoltre 4 ettari di oliveto, da cui si ricava la produzione di un ottimo Olio Extra-Vergine di Oliva che si fregia delle Denominazione di Origine Protetta Terre di Siena.
L'annata 2010 sarà ricordata a Montalcino per un ritardo nell'avvio del germogliamento a causa di temperature primaverili al di sotto della media e per le frequenti piogge che hanno caratterizzato questo periodo, situazione che ha favorito poi un forte sviluppo vegetativo e che ha provocato anche qualche problema in fase di allegagione dei fiori, con una conseguente leggera riduzione della produzione. La fase estiva è stata contrassegnata da situazioni di tempo bello e stabile, con soltanto qualche pioggia nel mese di agosto, che ha mitigato la calura e favorito un certo recupero delle fasi fenologiche, anche se l'inizio dell'invaiatura si è avuto comunque con circa dieci giorni di ritardo rispetto alla media dell'ultimo decennio. Ma il Sangiovese dimostra tutte le sue capacità di ripresa se durante la fase di maturazione dei grappoli le condizioni meteorologiche permangono favorevoli, così come si è verificato quest'anno, permettendo lo sviluppo armonico della maturità fenolica e zuccherina. I vini ottenuti in questa vendemmia manifestano quindi caratteristiche straordinarie per il Sangiovese, sia sotto il profilo organolettico, sia sotto quello dei parametri compositivi.
Produttore | Caprili |
---|---|
Annata | 2011 |
Formato | Ml. 750 |
Gradazione | 15,5% |
Corpo | Robusto |
Maturazione | in legno per 3 anni in botte di rovere di Slavonia della capacità di 30, 40 e 60 HL e successivo affinamento in bottiglia per minimo 4 mesi. |
Passaggio in botte | Almeno 24 mesi |
Colore | rosso rubino tendente al granato |
Profumo | ampio, fruttato etereo con una punta di speziato resinato |
Aromi | Balsamico, Boisé, Floreale, Fruttato, Speziato, Tostato |
Sapore | in bocca si presenta un vino elegante con tannini; il carico di tannini non eccessivo, media capacità di affinamento, sapido. |
Temperatura | 16°-18° C. |
Descrizione uvaggio | Sangiovese 100% |
Contiene solfiti | Sì |
Zona | Toscana |
Abbinamenti | Arrosti, Brasati, Capretto, Carni Rosse, Carni Rossa Al Forno, Carne Rossa In Umido, Carne Alla Brace, Cacciagione, Selvaggina, Stufati, Formaggi Stagionati |
Ideale con | Carni Rosse, Carni Bianche, Formaggi Stagionati |
Denominazione | Brunello Di Montalcino DOCG |
Biologico | No |