Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.
Cottanera - Etna Rosso Riserva Zottorinoto 2011 Ml. 750
Vino Rosso/Vino/Rosso
Formato
Ml. 750
Corpo
Di Corpo
Passaggio in botte
Almeno 24 mesi
Quantita' disponibile
0
Premi e riconoscimenti

















Ideale con



Cantina
Scorre l'Etna nella linfa dei vigneti di Cottanera che, con la sua viticoltura di frontiera, rappresenta una delle più interessanti realtà del panorama enologico italiano e internazionale. Quelli di Cottanera sono vigneti che sorgono sulla pietra lavica, a 700 metri sul livello del mare, lungo le pendici settentrionali del vulcano, e che si avvitano con il respiro dell'Etna diventando lo specchio di un territorio unico, prezioso, suggestivo e ricco di fascino. Il nome, scelto dall'azienda, è legato a un antico borgo rurale che limita i vigneti di famiglia lungo la riva del fiume Alcantara.
Cottanera è un gioiello di 100 ettari tutti accorpati, dei quali 65 vitati.
I vigneti e la cantina si trovano a Castiglione di Sicilia (CT), dove, quindi, si svolgono tutte le fasi della filiera dalla raccolta all'imbottigliamento.
"Per guardare al futuro non possiamo non tenere conto dell'educazione che abbiamo ricevuto. La terra, come mi ha insegnato mio padre, è un bene inestimabile, perché è il principio di ogni cosa e di ciò che saremo", questa la filosofia aziendale che Guglielmo ripeteva e che ha voluto trasmettere ai figli.
GuglielmoÈ stato lui il primo a scommettere sul valore di quelle terre nere. Siamo negli anni Novanta quando Guglielmo, insieme al fratello Enzo, decide di convertire quello che era un noccioleto in un grande vigneto, i primi impianti riguardano i vitigni internazionali poi, nel corso degli anni, si aggiungono gli autoctoni, i vitigni storici dell'Etna: il nerello mascalese, il nerello cappuccio e il carricante.
Vigneti
Affermare un modello imprenditoriale che coniuga tradizione e innovazione nei processi di produzione nel vigneto come in cantina è il doppio binario sul quale si indirizza la filosofia produttiva di Cottanera. Nei vigneti, coltivati in asciutto, quasi tutti gli interventi sono fatti a mano e la manodopera è principalmente affidata ad una squadra formata da 25 donne.
Le stesse sono poi impegnate nella vendemmia, una tradizione sull'Etna, che Cottanera intende tutelare. Sui 55 ettari di vigneto vengono coltivate sia le varietà autoctone che quelle internazionali, un territorio particolarissimo con un quadro ampelografico di assoluto interesse.
Vini
vini Cottanera sono figli di un ambiente montano, caratterizzati dalla mineralità offerta dal territorio vulcanico; sono vini eleganti, raffinati e di grande equilibrio. Quello di Cottanera è un vero e proprio laboratorio chimico naturale, una scienza enologica d'eccellenza che i titolari dell'azienda hanno voluto chiamare: "vulca-enologia", ovvero l'enologia del vulcano.
I vitigni a bacca rossa, coltivati dall'azienda, sono gli autoctoni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, tipici della tradizione viticola dell'Etna, e gli internazionali Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Mondeuse. I vitigni a bacca bianca sono gli autoctoni Inzolia, Carricante e Catarratto e l'internazionale Viogner.
Etna Riserva Zottorinoto
Zottorinoto è una contrada speciale dove le nostre vecchie vigne di nerello mascalese hanno affondato le loro radici nel terreno lavico per oltre 60 anni; una terra vulcanica che da sempre contribuisce a rendere riconoscibile lo stile di Cottanera. In questo vino unico e raro, le preziose uve del nostro Cru si esprimono con il loro carattere più profondo.
Un sogno realizzato alla passione di una vita
Produttore | Cottanera |
---|---|
Annata | 2011 |
Formato | Ml. 750 |
Gradazione | 13,5% |
Corpo | Di Corpo |
Maturazione | 24 mesi in botte di rovere francese. Successivamente 24 mesi di affinamento in bottiglia |
Passaggio in botte | Almeno 24 mesi |
Colore | Rosso rubino con riflessi granato con l'invecchiamento. |
Profumo | Bouquet intenso e caratteristico. |
Aromi | Balsamico, Boisé, Floreale, Fruttato, Speziato |
Sapore | Sapore secco, caldo, pieno, armonico. |
Temperatura | 16°-18° C. |
Descrizione uvaggio | Nerello Mascalese 100% |
Contiene solfiti | Sì |
Zona | Sicilia |
Abbinamenti | Primi Piatti Con Sugo, Risotto Con Ragù Di Carne, Carni Rossa Al Forno, Carne Rossa In Umido, Carne Alla Brace, Cacciagione, Formaggi Stagionati |
Ideale con | Primi di terra, Carni Rosse, Formaggi Stagionati |
Denominazione | Etna Rosso DOC |
Biologico | No |