Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.
Re Manfredi - Aglianico Del Vulture Taglio Del Tralcio 2013 Ml. 750
Vino Rosso/Vino/Rosso
Formato
Ml. 750
Corpo
Di Corpo
Passaggio in botte
Fino a 12 mesi
Quantita' disponibile
4
Premi e riconoscimenti
Ideale con



Cantina
La Basilicata che racchiude in appena undicimila chilometri quadrati tutte le varietà del paesaggio italiano, è una delle regioni d'Italia più genuine, dove chi domina è ancora la natura che non ha ceduto del tutto il passo all'uomo. Qui la vite si contende il terreno con il più diffuso ulivo. Il vulcano spento Vulture, domina l'altopiano con i suoi 1300 metri di altezza. La sua lava si è mischiata con il suolo ricco di argilla, calcio, azoto e tufo creando un terroir unico nel suo genere e nel panorama vitivinicolo del mediterraneo. La componente di origine vulcanica conferisce ai vini una particolare mineralità e sapidità. Il vitigno più diffuso in Basilicata è l'Aglianico, dal nome del vitigno greco Ellenico.
Suoli con matrice vulcanica, una luce speciale ed un clima continentale, caratterizzato da inverni molto freddi ed estati calde con forti escursioni termiche, scandiscono i ritmi del territorio del Vulture. Ed è da questo terroir particolare ed unico nella sfera del mediterraneo che nascono vini unici, minerali e con spiccati sentori di spezie.
I vigneti
L'intera proprietà gode di una posizione ideale ai piedi del Vulture e qui le viti crescono con un microclima molto particolare. I vigneti sono quasi interamente coltivati con il vitigno Re del Vulture, l'Aglianico: 30ha di 20 anni allevati a Guyot e 22ha di 10 anni allevati a Cordone Speronato, a 420 m s.l.m. di altitudine nel comune di Venosa. A questi si aggiunge una piccola parte con uve a bacca bianca, come Muller e Traminer Aromatico, 20ha di vigneti da 5 a 10 anni allevati a Guyot, a 420 m s.l.m. di altitudine a Pian di Camera nel comune di Venosa.
In provincia di Potenza, nel comune di Maschito, a 550 m s.l.m. si estende il vigneto Serpara, circa 6 ettari, di cui 3 con vigne di oltre 40 anni. E' qui che vengono effettuate le selezioni per i nuovi vigneti ed è da queste vigne che si produce il cru della Masseria che porta il suo nome.
La Cantina
Re Manfredi nasce nel 1998 nel cuore della zona di produzione dell'Aglianico del Vulture Doc, a pochi chilometri da Venosa, cittadina illustre per aver dato i natali nel 65 a.C. al poeta latino Orazio. Un'elegante e accogliente masseria svetta al centro della proprietà che si estende per oltre 120 ettari di vigneti coltivati a Guyot e a cordone speronato. Accanto alla masseria si trova la moderna e dinamica cantina di Terre degli Svevi condotta da Christian Scrinzi. L'azienda possiede un moderno impianto di vinificazione ed una prestigiosa barricaia in cui si affinano i vini.
Il Manfredi
È un vino che nasce dal pensiero di poter esprimere l'Aglianico anche in una versione più morbida grazie ad una particolare tecnica di appassimento su pianta. L'appassimento avviene attraverso una tecnica denominata taglio del tralcio che prevede una volta che le uve sono giunte a maturazione di tagliare il capo a frutto. Con questo intervento che interrompe il flusso di linfa tra radici e grappoli, la parte di pianta ormai staccata dal fusto tende a rimanere verde per qualche giorno richiedendo acqua dai grappoli. È proprio grazie a questo particolare e naturale fenomeno di disidratazione che le uve subiscono un leggero appassimento che porta ad una concentrazione dei sentori di frutta ed un ammorbidimento dei tannini. Si manifesta con note balsamiche accompagnate da sentori di ciliegia e marasca sottospirito e di marmellata di caco. In bocca è morbido con tannini setosi, morbidi ed avvolgenti e un finale rotondo, lungo e fruttato accompagnato da un piacevole e leggero residuo zuccherino come nello stile di Re Manfredi.
Produttore | Re Manfredi |
---|---|
Annata | 2013 |
Formato | Ml. 750 |
Gradazione | 14.50% |
Corpo | Di Corpo |
Maturazione | Le uve raccolte a mano, iniziano il processo di vinificazione con una macerazione a freddo della durata di 10 giorni a cui fa seguito la fermentazione alcolica. Il vino infine si affina in legno per 6 mesi in legno e 6 mesi in bottiglia |
Passaggio in botte | Fino a 12 mesi |
Colore | Rosso porpora |
Profumo | Intenso con note balsamiche e di frutti che ricordano il caco e le amarene |
Aromi | Balsamico, Floreale, Fruttato, Speziato, Tostato |
Sapore | In bocca è morbido con tannini setosi ed avvolgenti. Il finale è rotondo, lungo, fruttato e cremoso. Moderna dell'Aglianico del Vulture, nel totale rispetto della tradizione e delle caratteristiche varietali. L'inconfondibile mineralità, tipica dei suoli vulcanici, insieme ad un piacevole leggero residuo zuccherino, gli conferiscono lo stile tipico dei vini re Manfredi |
Temperatura | 16°-18° C. |
Descrizione uvaggio | Aglianico del Vulture 100% |
Contiene solfiti | Sì |
Zona | Basilicata |
Abbinamenti | Antipasti, Salumi, Primi Piatti, Risotto Ai Funghi, Carne Alla Brace, Selvaggina, Formaggi Stagionati |
Ideale con | Antipasti Di terra, Primi Di Verdura, Primi Di Terra, Carni Rosse, Formaggi Stagionati |
Denominazione | Aglianico Del Vulture DOC |
Biologico | No |