

La Fattoria Coroncino nasce 1981 a Staffolo, in provincia di Ancona, coltivando i primi tre ettari di superficie, con l’agricoltura biologica. Oggi la sua superficie è di 17,5 ettari, collocati fra i 250 e 400 metri slm. 9,5 ettari si trovano nei cru Coroncino, Cupramonata e San Paolo di Jesi, che sono fra i terroir più vocati per la coltivazione del Verdiccio dei Castelli di Jesi Classico, forse a causa della natura del terreno ricco di marna calcarea.
Data sheet
L'azienda nasce nel 1981 grazie a Lucio Canestrari e sua moglie Fiorella Di Nardo a Staffolo, in provincia di Ancona. All'inizio l'azienda si estendeva i 3 ettari vitati coltivati con l’agricoltura biologica: inerbimento, nessuna concimazione e bassa solforosa. In questi anni l'azienda si è estesa per una superficie di 11,5 ettari, dislocati fra i 250 e 400 metri sul livello del mare. La cantina e i vigneti si trovano a Staffolo, sul lato sud della Valle dell’Esino, ai confini della provincia di Macerata. La morfologia del territorio è la stessa con l’influenza del mare che penetra profondamente nella valle dell’omonimo fiume Esino,
You might also like