- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Tenuta Sette Ponti

La Tenuta Sette Ponti è una delle proprietà di famiglia dagli anni '50 quando il padre di Antonio, l'architetto Alberto Moretti, acquista direttamente dalle principesse Margherita e Maria Cristina di Savoia d'Aosta i primi 50 ettari. L'azienda inizia a produrre vino nel 1998. Si chiama Tenuta Sette Ponte dal numero dei ponti che collegano le due sponde del Arno tra la città etrusca e Firenze. Si producono solo grandi vini, in piena sintonia con le tradizioni del territorio e dell'antico sistema mezzadrile, troviamo campi coltivati a girasole e granoturco, oltre ad allevare la famosa Chianina, celebre per la bistecca alla fiorentina, maiali di Cinta Senese e cavalli da Polo. L'azienda si estende per una superficie di 330 ettari, ad una altezza che varia dai 200 ai 300 metri slm. di cui oltre 50 dimorati a vigneto. In vigna troviamo il sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon oltre ad altre varietà autoctone prodotte in piccole quantità. Il vigneto più vecchio della Tenuta Sette Ponti fu piantato da Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele Conte di Torino, nel 1935, e chiamato Vigna dell'Impero per celebrare la conquista dell'Abissinia. Tre ettari di grandezza, terrazzati a mano e coltivati in prevalenza a sangiovese. La cantina, nel cuore della Tenuta Sette Ponti, risponde alle più moderne esigenze tecnologiche e alla massima ricerca della qualità. I vini sono quanto di meglio il territorio d'elezione riesce ad esprimere.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 1998
- Enologo
- Staff aziendale
- Agronomo
- Staff aziendale
- Ettari Coltivati
- 60
- Conduzione Agricola
- Biologica
- Produzione Annua
- 250.000 bottiglie
- Vino Principale
- Chianti, Chianti Riserva, Valdarno di Sopra Sangiovese DOC, Toscana Passito IGT.
- Indirizzo
- Tenuta sette ponti Via sette ponti 71 - 52029 castiglion fibocchi