Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less
La Spinetta - Barbaresco Valeirano 2021 Ml. 750 Divine Golosità Toscane
  • La Spinetta - Barbaresco Valeirano 2021 Ml. 750 Divine Golosità Toscane

Ideale con

Primi di terra

Carni Rosse

Formaggi Stagionati

La Spinetta - Barbaresco Valeirano 2021 Ml. 750

Cantina La Spinetta

148,00 €
Quantità
Prodotti disponibili 1

Caratteristiche

Denominazione
Barbaresco DOCG
Formato
Ml. 750
Corpo
Robusto
Passaggio in botte
Da 18 a 24 mesi
Uvaggi
Nebbiolo

La spinetta nasce a Castagnole Lanze dove la Langa si incontra con il Monferrato nel 1977. L'azienda e circondata da 70 ettari di vigneti coltivati a Moscato d'Asti e Barbera d'Asti.A partire dalla metà degli anni '80 la struttura originaria è stata rinnovata ed ampliata con la costruzione di una grande barricaia che colpisce per le sue imponenti volte e gli ampi spazi.Attualmente la cantina di Castagnole Lanze rappresenta il cuore della nostra produzione di Moscato, Barbaresco e Barbera d'Asti. A corollario di queste produzioni vinifichiamo anche due vini bianchi: Chardonnay e Sauvignon Blanc ed il Pin (uvaggio di barbera e nebbiolo).Campè nasce negli 8 ettari di vigneti coltivati a uve Nebbiolo e rappresenta l'evoluzione de LA SPINETTA nella produzione dei grandi vini rossi piemontesi. In una zona meno conosciuta per la produzione del Barolo, il terreno, l'esposizione dei vigneti ed il microclima sono ottimali. Dallo stesso vigneto nascono due vini. Il Barolo Campé con uva che proviene dalle viti vecchie che hanno tra i 45 ed i 60 anni e dalla parte del vigneto ed il Barolo Garretti, selezione delle viti più giovani che si trovano nella parte più bassa.Nel 2000 LA SPINETTA acquista gli 8 ettari di vigneto e 3 anni dopo, nel 2003, vengono ultimati i lavori di costruzione della canitna. A Campè non viene vinificato soltanto il Barolo ma anche la Barbera d'Alba Gallina ed il Langhe Nebbiolo.Una speciale Riserva, Barolo Campé Riserva (sul mercato dopo 10 anni dalla vendemmia) nasce dalla selezione di uva della parte più alta e centrale del Vigneto dove non è permesso l'utilizzo di trattori ed il lavoro viene fatto in maniera totalmente manuale.

LSBARVALE21
1 Articolo

Scheda tecnica

Denominazione
Barbaresco DOCG
Biologico
Si
Annata
2021
Formato
Ml. 750
Gradazione
14,5%
Corpo
Robusto
Maturazione
interamente in barrique nuove in legno di quercia francese di media tostatura per 20-22 mesi, dopo l'affinamento il vino viene trasferito in vasche d'acciaio per circa 3 mesi e poi imbottigliato, segue un affinamento in bottiglia di 12 mesi., Non si
Passaggio in botte
Da 18 a 24 mesi
Colore
rosso granato
Profumo
equilibrio e complessità, sensazioni olfattive di frutta rossa matura, di spezie, di viola, tipica del Nebbiolo.
Aromi
Balsamico, Boisé, Fruttato, Speziato, Tostato
Sapore
tannino avvolgente, ottima lunghezza al palato
Temperatura
16°-18° C.
Uvaggi
Nebbiolo
Descrizione uvaggio
100% Nebbiolo
Contiene solfiti
Si
Zona
Piemonte
Abbinamenti
Arrosti, Bistecca Alla Fiorentina, Brasati, Cacciagione, Carne Alla Brace, Carne Rossa In Umido, Carni Rossa Al Forno, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Pasta All' Uovo, Piatti Con Tartufi, Selvaggina
Ideale con
Primi di terra, Carni Rosse, Formaggi Stagionati
Commenti (0)

Cantina

La spinetta nasce a Castagnole Lanze dove la Langa si incontra con il Monferrato nel 1977. L'azienda e circondata da 70 ettari di vigneti coltivati a Moscato d'Asti e Barbera d'Asti. A partire dalla metà degli anni '80 la struttura originaria è stata rinnovata ed ampliata con la costruzione di una grande barricaia che colpisce per le sue imponenti volte e gli ampi spazi. Attualmente la cantina di Castagnole Lanze rappresenta il cuore della nostra produzione di Moscato, Barbaresco e Barbera d'Asti. A corollario di queste produzioni vinifichiamo anche due vini bianchi: Chardonnay e Sauvignon Blanc ed il Pin (uvaggio di barbera e nebbiolo).

continua

Potrebbe anche piacerti