Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less

Riecine

Sin dal XII secolo troviamo tracce del toponimo «Riecine» tra le carte della Badia di San Lorenzo a Coltibuono. La prima citazione in assoluto risale al dicembre del 1112; gli archivi dell’abbazia registrano una permuta con cui il monastero viene in possesso di diversi pezzi di vigna «a Camprato, a Riecine, a San Donato in Perano e altrove». Dal punto di vista agronomico, tutte le vigne di Riecine sono lavorate in regime biologico certificato Icea dal 2006. Sono tutte inerbite, il diserbo dell’interfila è puramente meccanico, le cimature e le sfogliature del tutto eliminate. Lo scopo è fronteggiare il sempre più severo e repentino cambiamento climatico: si tende a favorire una protezione naturale del terreno dall’eccessiva evaporazione e schermire,le stesse viti, dall’irradiazione solare e dalle temperature estive sempre più spesso torride. Si cerca altresì di promuovere l’insediamento della microfauna autoctona.

Read more Chiudi

Informazioni

Regione
Toscana
Anno Fondazione
1971
Enologo
Alessandro Campatelli
Agronomo
Alessandro Campatelli
Ettari Coltivati
16
Conduzione Agricola
Biologica
Produzione Annua
80.000 Bottiglie
Vino Principale
Chianti Classico, Chianti Classico Riserva, Chianti Classico Gran Riserva, Toscana Rosso IGT, Rosato Toscana IGT
Indirizzo
Riecine snc – Località Riecine, 53013 Gaiole in Chianti, Siena

Territorio

Elenco prodotti per cantina/azienda Riecine

Filtri attivi