- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Cuna

Dalla vendemmia 2007 Federico Staderini (l’azienda nel frattempo si chiama CUNA come il vino) mette in valore la grande escursione termica del Casentino alpestre e un suolo argillo-calcareo, per produrre 2 vini fatti di fatica e ristretti nelle rese (4 viti per fare una bottiglia) ma ricchi di personalità e di sostanza: CUNA, il pinot noir che odora di fiori di montagna, e SEMPREMAI, da uva domesticata dagli etruschi che si chiama abrostine.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 2007
- Enologo
- Agronomo
- Ettari Coltivati
- 4
- Conduzione Agricola
- Biologica
- Produzione Annua
- 11.600 Bottiglie
- Vino Principale
- Pinot nero
- Indirizzo
- La Cuna 52015 Pratovecchio Stia