- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Dario Di Vaira

Figlio di una famiglia di agricoltori e vignaioli a Bolgheri dal 1950 l’azienda Dario Di Vaira nasce nel 2008 dopo la laurea in viticoltura ed enologia. Ben presto da un’opportunità per dare un futuro all’azienda, l’essere vignaiolo è diventata una ragione di vita. Ad oggi coltiviamo 8 ettari di vigneto nel cuore della denominazione Bolgheri, dai quali produciamo 4 vini, un Doc Bolgheri Superiore, il Clarice Doc Bolgheri Rosso, Le Pinete Doc Bolgheri Vermentino, e il Rapè Igt To-scana da uve Viognier. La mia visione è riuscire a fondere in ogni bottiglia i due fattori che contraddistinguono il vigna-iolo, da un lato l’aspetto tecnico, la razionalità, il legame stretto con il territorio e il rispetto dell’ambiente circostante, dall’altro lato invece la creatività, l’interpretazione dell’annata e la sua imprevedibilità che a volte porta ad innovare invece che mantenere. Nato e cresciuto a Bolgheri ho sviluppato nel tempo un rapporto molto stretto con questa terra, basando il lavoro sul ritmo della stagione per assecondare le qualità e le caratteristiche di ogni singola particella di vigneto. Dal 2015 tutta la produzione viene gestita con metodi biologici.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 2008
- Enologo
- Dario di Vaira e Alessandro Biancolin
- Agronomo
- Dario di Vaira e Paolo Granchi
- Ettari Coltivati
- 8
- Conduzione Agricola
- Biologica
- Produzione Annua
- 45.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Bolgheri rosso, Bolgheri Rosso Superiore e Bolgheri vermentino
- Indirizzo
- Dario Di Vaira Via Bolgherese 275/A 57022 Bolgheri (LI)