Agripunica

Nel 2002, AGRIPUNICA acquisisce un'azienda composta da due tenute, Barrua e Narcao, site nella zona sud-occidentale della Sardegna, in un'area conosciuta come Basso Sulcis. Tutti sapevano bene di cosa fosse capace questa terra e dopo la prima vendemmia fu unanime l'accordo nell'affermare... “sarà un vino strepitoso!”. Oggi è uno dei nomi più promettenti nella produzione del vino nato da una joint-venture tra il Gruppo Tenuta San Guido, la Cantina di Santadi, Antonello Pilloni presidente della Cantina e il leggendario enologo toscano Giacomo Tachis. Fu proprio quest'ultimo a pensare alla Sardegna e convinse tutti del fatto che potessero produrre un fantastico vino dalle uve coltivate nel Sulcis. L'angolo sud-occidentale della Sardegna rappresenta l'ambiente ideale per la produzione di grandi vini a bacca rossa. Gli inverni sono miti e le estati calde e asciutte. La grande luminosità permette all'uva di raggiungere un livello di maturazione tale che la polimerizzazione dei tannini inizia ancor prima della vendemmia. È proprio la quantità di luce a rendere questa regione unica. Il sole contribuisce all'ottima maturazione dei grappoli, soprattutto la straordinaria influenza del mare regola il caldo eccessivo e stabilizza il clima, un aspetto determinante, come ha sempre sottolineato il Dottor Tachis.
Informazioni
- Regione
- Sardegna
- Anno Fondazione
- 2002
- Enologo
- Giorgio Marone e Riccardo Currelli
- Agronomo
- Gianni Poeta
- Ettari Coltivati
- 70
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 300.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Isola dei Nuraghi IGT Rosso, Isola dei Nuraghi Bianco IGT
- Indirizzo
- Agripunica Località Barrua - 09010 Santadi