Franco Conterno

Nel cuore delle Langhe, in frazione Bussia di Monforte d’Alba, sorge Cascina Sciulun, un antico podere tipico della tradizione architettonica piemontese. L’edificio, costruito nella metà del XIX secolo e ampliato negli anni ’40 del Novecento, è sempre appartenuto alla famiglia Conterno. L’azienda Franco Conterno vanta radici che affondano nei decenni e risalgono il ramo famigliare. È stato il nonno Pietro a destinare i 18 ettari di terreni di proprietà alla coltivazione di vigneti di Nebbiolo, inizialmente da vendere ad altre cantine per la vinificazione e in seguito destinati a dar vita a prestigiosi vini. L’attività è passata poi al figlio Giacomo e, da questi, al nipote Franco, il quale ha preso il timone della cantina nel 1995 insieme con la moglie Vilma e che ha dato il proprio nome e la propria identità all’azienda. Negli ultimi anni sono entrati in azienda i due figli di Franco, Daniele e Andrea, che seguendo le orme del nonno hanno portato freschezza e innovazione in cantina e nei vigneti, e continuano l’attività famigliare lavorando, con passione e dedizione, i vigneti di proprietà. Cascina Sciulun oggi ospita al suo interno un agriturismo, dove trascorrere attimi di relax immersi nella pace e nella tranquillità delle verdi colline delle Langhe. L’azienda Franco Conterno comprende 28 ettari di vigneti, dislocati nei territori di Monforte d’Alba, Barolo, Castiglione Falletto, Novello e Madonna di Como. Le etichette recano i nomi di prestigiosi vigneti: Bussia e Panerole. Gli ettari vitati sono destinati alla coltivazione di Nebbiolo Lampia e Nebbiolo Michet, Barbera, Dolcetto, Merlot, Freisa e Chardonnay. Da sempre le tecniche di coltivazione sono tese a conciliare il lavoro agricolo con il rispetto dell’ambiente, come previsto dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione, cui Franco Conterno ha aderito per la prima volta nel 1996. Tutto ciò è possibile grazie alla straordinaria natura del terreno, composto da sabbia, limo e argilla. L’elevazione sul livello del mare varia da 250 a 400 metri. La natura del terreno, lo straordinario microclima e l’ottima esposizione verso sud/sud-ovest permettono di ottenere vini dalle caratteristiche organolettiche uniche e preziose. Dal 2015 l’azienda Franco Conterno ha la certificazione di Azienda Biologica, sposando così una filosofia produttiva che è improntata sui valori della gestione naturale dei vigneti e sulla assoluta salubrità del processo di vinificazione. Nelle vigne si coltiva senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati; mentre in cantina si esegue la vinificazione utilizzando solo i prodotti enologici e i processi autorizzati dal regolamento europeo 203/2012. In questo modo tutti gli aromi, i profumi, il carattere delle Langhe e di una terra coltivata con passione e sapienza, emergono nei nostri vini seguendo la voce della natura.
Informazioni
- Regione
- Piemonte
- Anno Fondazione
- 1996
- Enologo
- Sergio Molino, Conterno Daniele
- Agronomo
- Conterno Andrea, Conterno Franco
- Ettari Coltivati
- 33
- Conduzione Agricola
- Biologica
- Produzione Annua
- 200.000 bottiglie
- Vino Principale
- Barbera, dolcetta, nebbiolo, barolo, barolo riserva, Langhe rosso, Langhe freisa, vino rosato, Langhe nascete, Roero arneis, Langhe bianco, Langhe Chardonnay, Metodo classico extra brut e barolo chinato
- Indirizzo
- Franco Conterno Loc. Bussia, 62 12065 Monforte d'Alba (CN)