- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Cottanera

Una delle più belle e importanti nel campo vitivinicolo etneo Cottanera nasce grazie a Francesco Cambria agli inizi degli anni ’60. L'azienda all'inizio produceva nocciole, poi nel 70 inizia il processo di conversione a vigneto. È Grazie a Guglielmo Cambria, che con grande impegno, porta alla nascita dell'azienda vitivinicola, con l’impianto non solo di varietà autoctone ma anche internazionali. In questo periodo cresce anche il parco azientale fino ad arrivare agli attuali 100 ettari, di cui circa 65 destinati a vigneto. L'azienda si trova alle pendici settentrionali dell’Etna ad un’altitudine di 730 metri sul livello del mare. Qui la vite affonda le sue radici da millenni nelle terre nere dell’Etna regalando vini affascinanti quanto eleganti nello svelare la loro inconfondibile anima siciliana. Nei vigneti di Cottanera troviamo gli autoctoni Nerello Mascalese, Carricante e Inzolia, Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot. La coltivazione è convenzionale ma il rispetto della natura, ambiente ed ecosistema sono alla base della filosofia aziendale. Il risultato sono vini schietti, ricchi ed eleganti allo stesso tempo, interpreti perfetti di un terroir, quello etneo, che regala delle vere e proprie perle enologiche.
Informazioni
- Regione
- Sicilia
- Anno Fondazione
- 1990
- Enologo
- Lorenzo Landi
- Agronomo
- Lorenzo Landi
- Ettari Coltivati
- 65
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 300.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Etna Rosso DOC, Etna DOC Rosso Riserva, Sicilia DOC, Sicilia Bianco DOC, Etna Bianco DOC, Etna Rosato DOC e Etna Spumante Brut DOC
- Indirizzo
- COTTANERA azienda vinicola, Strada Provinciale, 89 - Contrada Iannazzo, 95030 Castiglione di Sicilia CT
Territorio
Elenco prodotti per cantina/azienda Cottanera
C'è 1 prodotto.
Filtri attivi