- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Manenti

I vigneti si trovano in Contrada Bastonaca, un'area della provincia di Ragusa nella Sicilia Sud Orientale, in cui maturano il Nero d’Avola ed il Frappato, uve autoctone che proprio in quegli ambienti esprimono tutta la loro tipicità e specificità.
Dall’unione di questi due vitigni nasce il Cerasuolo di Vittoria, unica Docg siciliana. Forte di una secolare vocazione vitivinicola il terroir Ibleo si caratterizza per la natura dei suoli calcareo-argillosi e ricchi di ferro e per il microclima mediterraneo caldo-arido, privo di nebbia e con forti escursioni termiche tra giorno e notte.
Le vigne seguono l’antica tradizione della viticoltura ad alberello, con sesti di impianto stretti che permettono esclusivamente interventi manuali dalla potatura alla vendemmia. Ogni pianta è seguita singolarmente dai vigneri locali ed ogni intervento è deciso ceppo per ceppo con strumenti e sistemi non invasivi nel rispetto dei naturali ritmi e cicli di vegetazione.
Guglielmo Manenti ha aderito al consorzio I Vigneri fondato dall’enologo Salvo Foti nel 2009.
Informazioni
- Regione
- Sicilia
- Anno Fondazione
- 2006
- Enologo
- Salvo Foti
- Agronomo
- Ettari Coltivati
- Conduzione Agricola
- Produzione Annua
- Vino Principale
- Cerasuolo di Vittoria e Frappato di Vittoria e Nero D'Avola
- Indirizzo
- Vini Manenti vigneti: Contrada Bastonaca, Vittoria (RG)
Territorio
Elenco prodotti per cantina/azienda Manenti
C'è 1 prodotto.
Filtri attivi