- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Setriolo

Setriolo è un podere in Castellina in Chianti di proprietà della famiglia Soderi, si estende per un totale di 13ha, di cui 3,5 di vigneti. Piccola realtà agricola a conduzione familiare che si va strutturando, grazie ad una particolare alchimia di circostanze, destini, scelte, incontri e, soprattutto, persone. A Setriolo tutto viene seguito con particolare attenzione e rispetto degli equilibri della natura, per offrire prodotti che esprimono la genuina territorialità di una incantevole zona dellaToscana. La filosofia di Setriolo si esprime nell’immagine del suo logo che ha anch’esso una storia: rappresenta il vecchio olivo, scampato alla gelata del 1985 e al rifacimento dei nuovi vigneti, che è rimasto, per volontà dei proprietari, al suo posto benché fosse in mezzo alla vigna. I vigneti crescono su terreni declivi franco-argillosi e sono seguiti in modo tale da favorire per ogni pianta uno sviluppo ottimaletendente a prediligere la qualità delle uve. Il vitigno predominante è il Sangiovese, con una piccola presenza di Merlot. La gestione in campo, con particolare rispetto delle piante e della natura, ci permette di portare in cantina uve sane e perfettamente mature.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- Enologo
- Agronomo
- Ettari Coltivati
- Conduzione Agricola
- Produzione Annua
- Vino Principale
- Indirizzo