- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Giuseppe Sedilesu

Cannonau è il vitigno rosso più coltivato nel Nuorese: circa il 43% dei 7.500 ettari di tutta l'isola; a Mamoida, paese della Barbagia, se ne coltivano 270. Per le caratteristiche del suo territorio, con un’altitudine media di 700 metri slm, i terreni originatesi da disfacimento granitico, acidi e ricchi in potassio, il clima piovoso e freddo d’inverno, la primavera con scarse piogge, l’estate secca, le escursioni termiche in settembre e ottobre molto marcate, Mamoiada risulta essere uno dei paesi, in assoluto più vocati per la coltivazione di questo vitigno.
L’azienda Giuseppe Sedilesu ha nell’agro di Mamoiada 12 ettari di vigneto a Cannonau coltivato ad alberello e piccole superfici di uva bianca localmente chiamata Granazza. Per un terzo sono vecchi impianti di oltre 50 anni, uno in particolare ha 100 anni e i restanti sono nuovi con età compresa tra 3 e 20 anni.
Il Cannonau prodotto in purezza in questo areale ha peculiarità di gusto e aromatiche, che lo rendono un vino unico e perfettamente riconoscibile. Presenta attitudine al lungo invecchiamento e può essere inserito a pieno titolo tra i grandi vini della tradizione italiana.
Mamoiada è anche il paese dei Mamuthones, la sfilata per le vie del paese di maschere a carnevale, che affonda le sue radici a ritualità pagane delle antiche popolazioni locali di migliaia di anni fa, con l'intento di esorcizzare le forze del male e propiziare nel passaggio temporale dall'inverno alla primavera, prosperità e ricchezza.
Qui parlare di vite e di vino significa parlare di Cannonau e di radicata tradizione, chi nasce qui è dedito alla coltivazione della vite ed a vita legato.
Informazioni
- Regione
- Sardegna
- Anno Fondazione
- 1974
- Enologo
- Francesco Sedilesu
- Agronomo
- Salvatore Sedilesu
- Ettari Coltivati
- 15
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 100.000 bottiglie
- Vino Principale
- Cannonau Di Sardegna, Sardegna Bianco IGT, Eressia Rosato DOC, Vendemmia tardiva e grappa
- Indirizzo
- Cantina Giuseppe Sedilesu Via V. Emanuele II, 64, 08024 Mamoiada NU
Territorio
Elenco prodotti per cantina/azienda Giuseppe Sedilesu
C'è 1 prodotto.
Filtri attivi