- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Nic Tartaglia

Nic Tartaglia.....“Adesso sono qui che mi presento a voi con l’azienda ed i suoi vini che hanno al loro interno le tradizioni, le conoscenze e gli sforzi di 5 generazioni di una famiglia sempre legata da un filo indissolubile, anche se a volte nascosto, con Madre Natura. Con la dignità e l’umiltà di chi conosce le proprie radici, senza mai negarle, anzi trovandone motivo di orgoglio”
L’azienda si trova a poco più di 300 metri di altitudine a metà strada fra il mare Adriatico e le montagne più alte della catena appenninica dell’Italia centrale, il Gran Sasso e la Maiella. Da sempre la zona è stata vocata alla coltivazione della vigna che fino alla fine degli anni ’60 veniva coltivata in forma di alberello, dagli anni ’70 viene però trasformata nell’attuale e caratteristica pergola abruzzese.
Il clima è caratterizzato da inverni rigidi, con abbondanti nevicate ed estati fresche e soleggiate. Le precipitazioni annuali sono abbastanza consistenti e la zona dove sorge l’azienda è molto ventilata proprio per essere “a metà strada” tra mare e monti. Questi continui sbalzi termici annuali, unitamente al particolare terroir della zona, che varia da terreni argillosi a terreni calcarei ricchi di acqua e tutti molto fertili, permettono di ottenere uve ricche di fragranze, di colore ed elevate concentrazioni zuccherine. La superficie totale dei vigneti si estende per circa 13 ettari.
Informazioni
- Regione
- Abruzzo
- Anno Fondazione
- Enologo
- Loriano Di Sabatino
- Agronomo
- Nicola ed Ercolino Tartaglia
- Ettari Coltivati
- 12
- Conduzione Agricola
- Lotta Integrata, Vignaioli Indipendenti
- Produzione Annua
- 30.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Trebbiano D'Abruzzo, Pecorino IGT, Chardonnay IGT, Cerasuolo D'Abruzzo, Montepulciano D'Abruzzo e Cabernet Sauvigon colline pescaresi
- Indirizzo
- NIC TARTAGLIA Via Oratorio, 24 65020 Alanno (PE) Abruzzo
Territorio
Elenco prodotti per cantina/azienda Nic Tartaglia
C'è 1 prodotto.
Filtri attivi