- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Esu Enrico

Enrico Esu.....”Ti guardi attorno e vedi tante testimonianze di un passato che non hai conosciuto, ti incuriosisce ma pensi che forse neanche ti appartiene. Poi vai più a fondo e scopri che tu sei parte integrante di quei resti di ruggine e cemento dove tuo padre e tanti altri come lui hanno lavorato e faticato per estrarre quell'oro nero che dava da vivere. Ed Io, che sono cresciuto nelle sabbie dorate dei vigneti, nati sopra quelle miniere, non avevo riconosciuto la presenza di questi due mondi paralleli. Oggi, la consapevolezza di quel passato, uno scuro e buio, la miniera, l'altro luminoso e brillante, la vigna, si fondono identificando chi siamo: contadini, viticoltori e minatori”. Nella terra del Carbone, tra sugherete secolari e terreni sabbiosi, il padre di Enrico, minatore, impiantò nel 1958 il primo vigneto partendo dai tralci di Carignano regalati dallo zio. Allevati ad alberello, per resistere senza sostegni ai forti venti di maestrale, oggi quei vigneti producono piccoli grappoli molto concentrati dai quali si ottiene un vino ricco, caldo e dal colore intenso e scuro, Nero appunto, proprio come quel carbone che a qualche decina di metri di profondità costituisce il territorio dove le vigne affondano le loro radici. Oggi i vigneti, tutti a piede franco, si presentano con i segni del tempo che è passato ed ogni nuova annata lo vede impegnato a mantenerli in vita a testimonianza delle loro radici e del loro passato.
Informazioni
- Regione
- Sardegna
- Anno Fondazione
- 1958
- Enologo
- Enrico Esu
- Agronomo
- Enrico Esu
- Ettari Coltivati
- 10
- Conduzione Agricola
- Biologica
- Produzione Annua
- 8.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Carignano del Sulcis
- Indirizzo
- Via Vasco de Gama 64 09013 Carbonia