Pietre Di Luna

Pietre di Luna nasce dall’idea che in Sicilia ci sono vitigni autoctoni che se posti in determinati areali, con specifiche condizioni pedo-climatiche e se coltivati in un certo modo, riescono a dare grandissimi vini, vini con caratteristiche distintive e riconoscibili. In poche parole grandi vini di terroir. Siamo voluti partire con il vitigno che forse più di tutti risponde a questa descrizione: il Catarratto. "Siamo voluti partire con il vitigno che forse più di tutti risponde a questa descrizione: il Catarratto.
Aldilà di un'idea per un progetto simile ci vuole la vigna giusta. Pietre di Luna, infatti, possiede un vigneto di Catarratto di 20 anni in biologico, esposto a nord, a 450 metri di altitudine, su suolo argillosocalcareo-gessoso, sulla collina di Calatafimi (TP). La vinificazione è in bianco tradizionale, condotta a 16°C, molto rispettosa della materia prima. L'affinamento è in acciaio per 6 mesi sur lies. Il risultato è un vino straodinariamente varietale e fortemente legato al territorio, senza alcuna ontaminazione legata alla fermentazione malolattica o all'affinamento in legno"
Informazioni
- Regione
- Sicilia
- Anno Fondazione
- Enologo
- Agronomo
- Ettari Coltivati
- 0,5
- Conduzione Agricola
- Biologica
- Produzione Annua
- 3.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Cataratto
- Indirizzo
- Pietre di luna sambuca di Sicilia 92017