- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Tenuta Delle Ripalte

L’azienda agricola Fattoria delle Ripalte dell’Isola d’Elba dedita alla produzione di prodotti tipici toscani d’eccellenza ha una storia antica fatta di passione per la terra e per i suoi preziosi frutti.
La Tenuta di Capo Calamita che sorgeva sull’omonimo promontorio, oggi conosciuta come Tenuta delle Ripalte, fu acquistata tra la fine dell’800 e l’inizio del 900 da Oscar Tobler imprenditore di una nobile famiglia di origine svizzera con la passione per l’agricoltura vista sotto un profilo economico ma anche sociale.
L’azienda agricola si trova all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, per questo motivo la produzione agronomica segue i dettami dell’agricoltura sostenibile, la fertilizzazione è effettuata con concimi organici, massimo controllo delle infestanti con lavorazioni meccaniche o zappatura, nessuna irrigazione per non impoverire la scarsa dotazione idrica.
Nel 2002 è stato piantato un vigneto di Aleatico, il più famoso e tipico vino elbano, che si estende per circa quindici ettari distribuiti in 4 zone tutte al di sopra di 180 metri di altitudine per garantire una maggiore ventilazione in un terreno di origine vulcanica ricco di minerali con il risultato di un vino di assoluto pregio e valore.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 2002
- Enologo
- Maurizio Castelli
- Agronomo
- Silvano Quattrin
- Ettari Coltivati
- 16.50
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 60.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Bianco Toscana IGT, Rosato Toscana IGT, Spumante Brut, Rosso Toscana IGT, Aleatico Passito Dell'Elba DOCG e Grappa
- Indirizzo
- Tenuta delle Ripalte Loc. Ripalte, 57031 Capoliveri LI
Territorio
Elenco prodotti per cantina/azienda Tenuta Delle Ripalte
C'è 1 prodotto.
Filtri attivi