Maixei

I nostri vigneti riposano tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare, in un territorio pedemontano che si srotola su pendii verticali da cui gli antichi hanno strappato aree orizzontali sostenute dai preziosi muretti a secco. La composizione chimica del terreno, l’esposizione al sole, ai venti marini e all’umidità caratterizzano diversamente le bacche delle nostre viti, sensibili ad ogni minima variazione. Le origini greche della nostra agricoltura risuonano tutt’oggi nel sistema di allevamento della vite ad alberello, un’antica pratica viticola necessaria laddove la scarsità d’acqua, i forti venti e la pendenza estrema del terreno non permettevano forme di coltivazione diverse. I coltivatori della nostra cooperativa continuano ad adottare questa tecnica tradizionale, declinata secondo i dettami della moderna viticoltura di qualità, che restituisce sapori autentici e memorabili, frutto di un sapere antico. Oltre che un vantaggio per la bontà del prodotto, per noi allevare la vite ad alberello è anche una necessità, che permette di ottimizzare le strette terrazze realizzate con maestria e fatica dai nostri predecessori e rendere possibile la raccolta che viene effettuata rigorosamente a mano, grappolo dopo grappolo.
Informazioni
- Regione
- Liguria
- Anno Fondazione
- 2007
- Enologo
- Fabio Corradi e Claudio Dacasto
- Agronomo
- Pasquale Restuccia
- Ettari Coltivati
- 8
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 45.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Pigato Riviera Ligure Di Ponente DOC, Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC, Vino Rosato, Rossese Di Dolceacqua DOC, Rossese Di Dolceacqua Superiore DOC, Vino Dolce
- Indirizzo
- Piazza Padre G. Mauro, 3 18035 Dolceacqua (IM) Italy