- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Il Marroneto

L'azienda Il Marroneto fu comprata nel 1974 da Giuseppe Mori. Quando l’avvocato Mori piantó il primo fazzoletto di vigna, i due fratelli Andrea ed Alessandro mostrarono subito un grande interesse in esso. Alessandro, non fu capace di abbandonare le vigne così decise di continuare a produrre il suo Brunello, facendo di questa sua grande passione la sua propria filosofia di vita. In azienda viene coltiva solo Sangiovese, stando attento a non interviene molto sulle vigne, non usa alcun tipo di erbicida o prodotti particolari per la protezione della pianta. Grazie a tutti questi accorgimenti il suo brunello è capacità di esprimere la frutta ed i suoi profumi. Il Marroneto dopo più di 30 anni è considerata una delle dieci aziende storiche di Montalcino (Siena) tra le più rinomate, importanti e conosciute nel nostro territorio e fuori.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 1974
- Enologo
- Alessandro Mori e Paolo Vagaggini
- Agronomo
- Alessandro Spadafora
- Ettari Coltivati
- 6,2
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 19.500 Bottiglie
- Vino Principale
- Brunello di Montalcino, Brunello di Montalcino Riserva, Rosso di Montalcino.
- Indirizzo
- Il Marroneto Località Madonna delle Grazie 307 - 53024 Montalcino (SI)
Territorio
Elenco prodotti per cantina/azienda Il Marroneto
C'è 1 prodotto.
Filtri attivi