Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less

Sarandrea Marco

All’inizio del XVI secolo Paracelso tenta di isolare “l’anima dei vegetali” cioè la fonte delle loro virtù terapeutiche. Oggi il rapido progresso e l’approfondimento della conoscenza, gettano uno sguardo retrospettivo sul cammino percorso dopo le prime ricette in laboratori artigiani con piante officinali pazientemente raccolte in zone non contaminate. La SARANDREA Marco & C S.r.l. nasce così per onorare l'eredità meravigliosa dei Monti Ernici ove, secondo la leggendaria descrizione del Febronio, tra la valle degli odori e la valle dei fiori esiste “ l’Orto del Centauro Chirone” , maestro di Esculapio  e dove la tradizione dello studio e della conoscenza delle virtù terapeutiche delle piante officinali risale al medioevo. Produciamo antiche e nuove sinergie. Il nostro fornitore principale di materie prime è la natura stessa. Proponiamo prodotti fitoterapici di alta qualità ottenuti con metodi semplici , sempre attenti alle innovazioni ma guidati dalla luce della fruizione e dell’esperienza Preferiamo, quando è possibile, approvvigionarci direttamente della materia prima, percorrendo, senza fretta, gli antichi sentieri dei Monti Ernici, gli stessi che un tempo percorrevano gli erboristi dei monasteri. La fitoterapia è un lungo cammino non ancora prossimo alla fine. L’uso delle piante officinali trae origine da rimedi che l’uomo, sin dalla sua comparsa sul pianeta, casualmente o attraverso l’osservazione dei fenomeni naturali, provava su se stesso fino ad ottenere gli effetti curativi desiderati. Questo avveniva senza che ci fosse la minima conoscenza sia dei principi attivi che dei meccanismi di azione fisiologica che ora, grazie alla chimica e alla farmacologia, siamo in grado di individuare, classificare e testare clinicamente. Tornando all’epoca primordiale, era evidente che tutto scaturiva da un ambiente circoscritto da cui l’uomo dipendeva direttamente e senza alcuna possibilità di grossi spostamenti. Tutte le attività umane si svolgevano nell’ambiente nativo e comunque non molto lontano da esso visto che da solo pochi secoli è stato possibile viaggiare per il globo o importare prodotti esotici o di altri climi. La regola parte quindi da una specie di rapporto uomo-pianta secondo il quale si dovrebbe preferire, in una fitoterapia moderna, principi attivi di piante dell’ambiente in cui si vive. Ad esempio, secondo questo principio, come tonico-energetico o antidepressivo, un orientale userà Ginseng, un mediterraneo la Santoreggia (che come testato e provato ha una potente azione sul centro ipofisario ed è quindi ottima nei casi di astenia intellettuale). Ecco quindi che la Flora Mediterranea entra a far parte delle nostre Linee, costituite da piante più o meno conosciute che, nella maggior parte dei casi, possiedono proprietà equivalenti a piante “estranee” al nostro habitat oggi più largamente usate.

Read more Chiudi

Informazioni

Regione
Abruzzo
Anno Fondazione
1918
Enologo
Agronomo
Ettari Coltivati
Conduzione Agricola
Produzione Annua
Vino Principale
Sambuca Vecchia, limoncello, arancino, sambuca rhum, sambuca al caffè, sambuca alla menta, absinthium, grappa aqua perfectissima, liquore grappa e miele ecc
Indirizzo
Sarandrea Liquoreria erboristeria Via D'Alatri, 3/b 03010 Collepardo (Fr)

Territorio

Elenco prodotti per cantina/azienda Sarandrea Marco

Filtri attivi