- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Plani Arche

Sulle colline di Bevagna, in località Piandarca, dove si narra che San Francesco d’Assisi abbia fatto la predica agli uccelli, rappresentazione dipinta da Giotto nella Basilica Inferiore di Assisi, non molto lontana, si sviluppa su 6 ettari di vigneto l’azienda agricola Plani Arche, condotta da Roberto Di Filippo e sua moglie Elena.
L’area vitata, nella prestigiosa zona di Montefalco, che si estende su colline ampie e soleggiate in terreni calcarei e argillosi, dà vita a vini ben strutturati e dagli aromi complessi, tipici del vitigno Sagrantino. Viene considerato autoctono nonostante siano varie le ipotesi sulla sua origine: alcuni lo ritengono di provenienza spagnola, altri importato dai frati francescani, altri introdotto in Italia dai Saraceni, altri ancora portato dai monaci bizantini dall'Asia Minore.
Il nome potrebbe derivare dall’uso durante la Santa Messa, quindi “sacro”, o da “sacrestia”, luogo di preparazione della cerimonia e conservazione del vino messale.
Dal 1994 le vigne sono condotte secondo le norme dell’Agricoltura Biologica a vitigni Sagrantino, Sangiovese e Barbera per i rossi, Grechetto e Trebbiano per il bianco.
Informazioni
- Regione
- Umbria
- Anno Fondazione
- 1994
- Enologo
- Agronomo
- Ettari Coltivati
- Conduzione Agricola
- Biologica e Biodinamica
- Produzione Annua
- Vino Principale
- Grechetto, Bianco Umbria IGT, Montefalco Rosso, Montefalco Sagrantino, Montefalco Sagrantino Passito
- Indirizzo
- Plani Arche Voc. Conversino, 153, 06033 Cannara PG