- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Seghesio

Tutto ebbe inizio nel 1988 quando Aldo e Riccardo hanno portato sul mercato la prima bottiglia di Barolo firmata Seghesio.
Oggi in azienda accanto a Riccardo ci sono i nipoti Michela, Sandro e Marco. Insieme si occupano di tutti gli aspetti del lavoro: in vigna dalla potatura alla raccolta, in cantina dalla vinificazione alla vendita, in ufficio dall’amministrazione alla promozione.
Tipica azienda di Langa: conduzione familiare, piccole-medie dimensioni, forte attaccamento alle proprie radici.
Situata nel cuore delle Langhe, a Monforte d’Alba, sul versante orientale affacciato sulla collina di Serralunga.
L’azienda conta 10 ettari vitati con una produzione di circa 60.000 bottiglie annue suddivise tra i grandi rossi della zona: un fresco Dolcetto d’Alba, una caratteristica Barbera d’Alba esaltata nel “La Chiesa”, un raffinato Langhe Nebbiolo e due versioni di Barolo di Castelletto: il “Classico” con tutta la sua eleganza e il “La Villa” più potente ed austero.
Informazioni
- Regione
- Piemonte
- Anno Fondazione
- 1985
- Enologo
- Giuseppe Caviola
- Agronomo
- Paolo Ruaro
- Ettari Coltivati
- 10
- Conduzione Agricola
- Lotta Integrata, Vignaioli Indipendenti
- Produzione Annua
- 60.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Barbera d'alba, Dolcetto d'Alba, Langhe Nebbiolo, Langhe Rosso e Barolo
- Indirizzo
- Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d’Alba (CN)