

Il Cognac V.S.O.P. Rare Fine Champagne è un distillato di alto livello qualitativo ; la pazienza insieme ad un terroir unico è l'ingrediente principale. La Grande Champagne (che nulla ha a che vedere con la regione più famosa al mondo per la produzione di bollicine , è solo un caso di omonimia) è la zona da cui provengono le uve destinate alla produzione del Cognac V.S.O.P. Rare Fine Champagne. Il vitigno utilizzato è l'Ugni blanc che trova in zona condizioni ideali al suo sviluppo. La varietà è molto resistente alle malattie e fornisce uve con bassa concentrazione zuccherina e adeguata acidità. Il tempo fa il resto. L'azienda usa lasciare invecchiare i propri distillati in botti di rovere del Limousin dentro le quali una parte di prodotto, detto Part des Angers, evapora facendo concentrare il cognac. Il Cognac diventa fine, elegante, con una complessità aromatica unica, dalle sfaccettature fruttate e vanigliate. L'affinamento minimo per questo prodotto è 8 anni, alla fine dei quali si può gustare un distillato morbido, elegante e complesso che, nonostante il grado alcolico, rimane sempre gradevole senza mai eccedere.
Nella cantina segreta, chiamata Paradis, sono conservati Cognac distillati da prima del 1874. Nel 1951, la maison fu l’unica ad ottenere dall’amministrazione francese l’autorizzazione a vendere Cognac con gradazione inferiore ai 40°. Con rigore, esperienza ed intuizione A.E. Dor realizza sottili assemblaggi per ottenere un cognac di carattere, equilibrato ed elegante.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti