Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less
  • -6%
La Spinetta Passito Oro 2015 Ml. 500 Divine Golosità Toscane
  • La Spinetta Passito Oro 2015 Ml. 500 Divine Golosità Toscane

Ideale con

Dessert

La Spinetta - Passito "Oro" 2015 Ml. 500

Cantina La Spinetta

51,70 €
48,70 € Risparmia 6%
Quantità
Prodotti disponibili 10

Caratteristiche

Denominazione
Piemonte DOC
Formato
Ml. 500
Corpo
Di corpo
Passaggio in botte
0 a 12 mesi
Uvaggi
Moscato
LSPO15
10 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
Piemonte DOC
Biologico
No
Annata
2015
Formato
Ml. 500
Corpo
Di corpo
Passaggio in botte
0 a 12 mesi
Colore
Oro brillante
Profumo
Al naso sentori di albicocche disidratate, scorza d’arancia candita e rosmarino
Aromi
Fruttato, Speziato
Sapore
Al palato si presenta morbido e rotondo, con intense note sapide. I sentori agrumati e floreali accompagnano il finale fresco e vellutato
Temperatura
12°-14° C.
Uvaggi
Moscato
Descrizione uvaggio
100% Moscato
Contiene solfiti
Si
Zona
Piemonte
Abbinamenti
Cioccolata, Dolci Secchi, Pasticceria Secca, Torte Di Frutta, Vino Da Meditazione, Dessert
Ideale con
Dessert
Commenti (0)

Cantina

La spinetta nasce a Castagnole Lanze dove la Langa si incontra con il Monferrato nel 1977. L'azienda e circondata da 70 ettari di vigneti coltivati a Moscato d'Asti e Barbera d'Asti. A partire dalla metà degli anni '80 la struttura originaria è stata rinnovata ed ampliata con la costruzione di una grande barricaia che colpisce per le sue imponenti volte e gli ampi spazi. Attualmente la cantina di Castagnole Lanze rappresenta il cuore della nostra produzione di Moscato, Barbaresco e Barbera d'Asti. A corollario di queste produzioni vinifichiamo anche due vini bianchi: Chardonnay e Sauvignon Blanc ed il Pin (uvaggio di barbera e nebbiolo).

continua

Potrebbe anche piacerti