

Antipasti di pesce
Primi di mare
Pesce
Carni Bianche
Nei primi anni '80 ad Arzachena, in Sardegna, Fabrizio e Mario Ragnedda intuiscono il grande potenziale del Vermentino vinificato in purezza.
Trovano che il Vermentino di Gallura, prodotto nei vigneti di famiglia di Capichera, sia un vino bianco di alto profilo in grado di confrontarsi con i migliori nel panorama internazionale.
Comprendono che l'unione straordinaria di questo vitigno, con i suoli granitici vicini al mare, può dare vita a qualcosa di unico.
Operando con tecniche innovative, fissano nuovi standard qualitativi, e rendono noti i loro vini col nome Capichera.
Sono i primi al mondo a vinificare il Vermentino in barrique, e fin da subito producono vini da singoli vigneti.
Bandiera del Vermentino italiano nel mondo, Capichera ha il merito della rinascita e rivalutazione enologica in Sardegna e oggi, per storia e unicità dei vini, è considerata il riferimento mondiale del Vermentino.
Negli anni '90 la famiglia Ragnedda acquisisce due nuove proprietà, ad Olbia e Palau, le impianta a Syrah e Carignano, per produrre i rossi Assajé, Mantènghja, Albóri di Làmpata. Attualmente Capichera si compone di circa 50 ettari di vigneti, ubicati in alcune delle aree più vocate della Sardegna.
Oggi il Vermentino, patrimonio vitienologico italiano, è uno dei più grandi bianchi internazionali, di cui Capichera è riferimento essenziale.
Territorio
I vigneti di Capichera si trovano nelle regione settentrionale della Sardegna chiamata Gallura. Si tratta di una zona le cui caratteristiche e origini geologiche hanno determinato il paesaggio tipico, ricco di rocce granitiche, dal cui disfacimento si ottengono suoli sabbiosi, sciolti, da acidi a sub acidi, ricchi di potassio ma poveri di fosforo e azoto.
Il Vermentino è un patrimonio vitienologico italiano che ha il suo territorio di elezione in Gallura, su terreni vicini al mare. Fabrizio e Mario Ragnedda hanno fatto del Vermentino il loro vino bandiera, raggiungendo già negli anni 80/90 una posizione di leadership sul mercato italiano.
Per la storia e la qualità dei suoi vini Capichera è considerata il riferimento mondiale del Vermentino
Scheda tecnica
L'azienda nesce nel 1980 ad Arzachena, in Sardegna, Fabrizio e Mario Ragnedda intuiscono il grande potenziale del Vermentino vinificato in purezza. Trovano che il Vermentino di Gallura, prodotto nei vigneti di famiglia di Capichera, sia un vino bianco di alto profilo in grado di confrontarsi con i migliori nel panorama internazionale. La cantina Capichera rappresenta senz’altro un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo della Sardegna. Comprendono che l'unione straordinaria di questo vitigno, con i suoli granitici vicini al mare, può dare vita a qualcosa di unico. Operando con tecniche innovative, fissano nuovi standard qualitativi, e
Potrebbe anche piacerti