

Antipasti di terra
Primi di terra
Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Carni Bianche
Primi Di Verdura
Nel 1995 Vito Catania ereditò dal padre Raffaele parte delle terre di famiglia. E’ stato questo l’inizio di Gulfi, una cantina pioniera nella valorizzazione del principale vitigno a bacca rossa della Sicilia, il Nero d'Avola, e nella riscoperta dei prestigiosi cru di Pachino. Già dagli inizi del progetto Vito ha deciso di avvalersi della competenza dell'enologo Salvo Foti e fin da subito si resero conto che i terreni ereditati fossero in una delle aree più vocate per la coltivazione del Nero d’Avola. L’ambizione era quella di produrre grandi vini dal nobile terroir di Pachino ed è stato così che, grazie all’intuizione di Salvo Foti di affidarsi ad uno degli ultimi mediatori di uve per la ricerca dei terreni più vocati, è iniziata l’individuazione e l’acquisizione delle vecchie vigne ad alberello nell’area di Pachino. I vigneti sono tutti coltivati ad "alberello", l’unica forma di allevamento della vite che permette, in un clima così estremo, di ottenere vini di grande finezza e complessità, la coltivazione è totalmente manuale e si integra perfettamente con l’ambiente naturale. Oggi Gulfi ha terreni di proprietà nell'area della Docg Cerasuolo di Vittoria Classico, nella Doc Eloro e nella Doc Etna.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti