

Carni Rosse
Il lavoro di tre generazioni di vinicultori, sintetizzato nella passione, sapienza e lungimiranza di Bruno Giacosa.
Un'antica passione nata tra le migliori vigne di Langa, alla ricerca di uve da acquistare, alcune delle quali divenute poi di proprietà. Il suo amore per i grandi vini ed in particolare il Nebbiolo, la sua meticolosa e a tutt'oggi, quotidiana ricerca della perfezione nel lavoro, sono la nostra storia ed obiettivo da condividere.
Una storia semplice che parla di vigneti autoctoni di Langa e Roero, di vigne ben coltivate, di vinificazioni in purezza, di botti grandi e "Riserve" indimenticabili, ma anche di vini di annate mediocri, che per scelta coerente non verranno imbottigliati.
Un'esperienza che esprime serietà e passione, nel rispetto del nostro prodotto, dei suoi estimatori e di questa bellissima terra dove
siamo nati e cresciuti.
L'Azienda Agricola Falletto, con i suoi venti ettari di vigneti di proprietà nei comprensori di Serralunga d'Alba, La Morra e Barbaresco. La realizzazione di un progetto fortemente voluto per il controllo completo del processo produttivo, che viene concluso con la vinificazione e l'affinamento nelle nostre cantine di Neive.
Una parte dei nostri vini è inoltre prodotta da uve acquistate presso i nostri conferitori storici, proprietari di vigneti particolarmente vocati e commercializzata con l'etichetta "Bruno Giacosa".
Asili e Rabajà, sono tra i più importanti "cru" del comprensorio di Barbaresco. In parte confinanti, danno vini con caratteristiche ben distinte: finezza ed eleganza il primo, carattere e pienezza il secondo. Questo è dovuto principalmente alla diversa tipologia del terreno.
Vigneti di Nebbiolo e Dolcetto nel comprensorio di La Morra, alla sua estrema sommità, esposizione ovest, altezza 500m slm. Frutto di una recente acquisizione, rappresenta l'avvio di una nuova esperienza viticolo-enologica tutta da scoprire.
Questo grandioso barbaresco si presenta di colore rosso granato con lievi riflessi aranciati.
Profumo fine e complesso con note di viola e fragolina selvatica in evidenza.
Il sapore è pieno, vellutato e armonico.
Vino di grande eleganza.
Scheda tecnica
L'azienda nasce nel 1900 grazie al nonno Carlo. L'azienda si estende per una superficie di 19 ettari dislocati nei cru più bello di Barbaresco e Barolo. La storia di Bruno è semplice, parla di vigneti autoctoni di Langa e Roero, di vigne ben coltivate, di vinificazioni in purezza, di utilizzo solo di botti grandi e "Riserve" indimenticabili, ma anche di vini di annate mediocri, che per scelta coerente non verranno imbottigliati. Bruno Giacosa è un icona dei vini pimontesi e nel mondo del vino. I suoi vini sono diversi da altri produttori, la sua qualità non si può descriverla ma solo da provare. Vini eleganti e profumi preziosi che
Potrebbe anche piacerti