

Antipasti di terra
Primi di terra
Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Primi Di Verdura
L'Azienda Agricola Campo al Pero è una azienda giovane, essendo nata, infatti, nel 2006, sui dolci pendii di Bolgheri, ed è il risultato di un lento, ma ponderato lavoro di ricerca.
E’ il frutto della grande passione di Maurizio Piccoli per il vino, passione nella quale ha coinvolto sempre più profondamente la moglie Doriana Cerbaro, con la quale ha diviso la ricerca, i sopralluoghi, le analisi, le ansie ed anche, infine, la gioia di vedere un sogno concretizzarsi, anche se nelle piccole dimensioni aziendali.
Così è partita una nuova esperienza nel campo della viti- coltura, alla ricerca di ritmi più lenti, nel solco della tradizio- ne, rispetto a quelli della loro intensa attività professionale. Alla base di questa ricerca ostinata c’era e c’è tuttora un amore profondo per la terra di Toscana; a ciò si aggiunga la crescita, nel tempo, nella conoscenza del cosiddetto pianeta vino, con corsi di formazione specifici e tantissima passione per l’enologia.
La scelta è caduta, nel 2006, su alcuni splendidi terreni nella zona vitivinicola più di nicchia della Toscana, ossia Bolgheri; situata fra le città di Livorno e Grosseto, è famosa per il piccolo borgo antico passato alla storia oltre che per la sua bellezza, caratteristica comune anche a tanti altri borghi e cittadine toscane, per aver ospitato per una decina d’anni il poeta Giosuè Carducci.
In quest’area così pregiata e favorita dal clima sempre mite per la vicinanza del mar Ligure, Maurizio ha potuto acquistare i primi 4 ettari di terreno splendidamente vitati già da alcuni anni: il toponimo della zona era Campo al Pero e tale denominazione viene data all’azienda agricola che inizia l’attività.
La qualità del vigneto e l’età ottimale dell’impianto, unito al lavoro di personale valido nella coltivazione è riuscito a portare ad un elevato livello di qualità produttiva , ha fatto sì che questi vigneti producano uve perfette per vini rossi equilibrati, ben strutturati ma, nel contempo, ricchi di eleganza, per la cui ulteriore valorizzazione vengono eseguiti passaggi in barriques che, nella filosofia aziendale, devono aggiungersi, con discrezione, e non sovrapporsi, con forza, alle caratteristiche del vino.
Non è passato molto tempo che sono arrivati i primi apprezzamenti importanti e le soddisfazioni per alcuni riconoscimenti, come l’inserimento in prestigiose guide del settore quali la Guida dei Vini Veronelli dal 2009 , la recensione sulla rivista Cucina & Vini di marzo 2009 nella guida I Migliori Vini di Luca Maroni dal 2010 e nel Libro Guida 2000vini edita da Bibenda per l'A.I.S. dal 2012
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti