- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Abate Nero

L'azienda nel 1990 decide di iniziare la produzione di spumanti la cui permanenza sui lieviti sia incrementata di anno in anno e comincia, quindi, ad affinare la selezione alla ricerca di basi di altissima qualità: la prestigiosa riserva Cuvée dell’Abate nasce nel 1994, e nel 2004 è la prima annata del Millesimato “Domini”. Così come il 1994, anche 2008 è un anno importante per l’azienda in quanto, alla luce dei numerosissimi riconoscimenti ottenuti dai millesimati, il winemaker Luciano Lunelli decide di lanciarsi in una nuova sfida, molto impegnativa, per produrre uno spumante classico a base di Pinot Nero come nella grande tradizione francese: nasce così il “blanc de noir” Millesimato “Domini Nero” a cui si affianca, dalla vendemmia 2012, il Millesimato “Domini Rosé” Ad oggi, ma il carattere originario è però identico: da oltre quarant’anni produzione artigianale (produzione annuale di circa 50/60.000 bottiglie), rispettosa dei dettami della spumantistica classica, massima cura di ogni fase, a partire dalla scelta dei lieviti e dal taglio delle cuvée di base, quelle che consentiranno al vino di rifermentare lentissimamente in bottiglia e trasformarsi in Abate Nero. La pazienza qui è di casa, il vino riposa sui lieviti per la presa di spuma molto più a lungo del solito. Non stupitevi, dunque, se in etichetta trovate date che risalgono a vendemmie di qualche lustro addietro. Ogni fase è manuale, per un controllo diretto di ogni singola bottiglia: solo in questo modo Abate Nero raggiunge il suo fascino.
Informazioni
- Regione
- Trento
- Anno Fondazione
- 1973
- Enologo
- Giancarlo Melchiorri
- Agronomo
- N.d
- Ettari Coltivati
- 1
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 60.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Trento Brut, Trento Extra Brut, Trento Extra Dry, Trento Brut Rosè, Trento Rosè Millesimato, Trento Millesimato, Trento Brut Riserva.
- Indirizzo
- Abate Nero Sponda Trentina n° 45 Frazione Gardolo – 38121 Trento (TN)