Brancaia

Brigitte e Bruno Widmer nel 1981 si innamorarono di Brancaia a Castellina in Chianti, l'azienda era stato di abbandono, così venna acquistata. Il lavoro svolto ripago quasi subito, due anni più tardi, Brancaia si classificò al primo posto in una degustazione di Chianti Classico, portandola a farsi conoscere a livelli internazionale. L'azienda si esapnde nel 1989 con l’acquisto del podere Poppi (Radda in Chianti)ampliando l'azienda nel 1998 con la creazione di Brancaia in Maremma, a soli 10 km dal mare. Grazie a questo cambiamento Brancaia oggi è annoverata tra le aziende più importanti della Toscana, ogni anno riceve importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. L'azienda ha una superficie di Era il 1981 quando gli svizzeri Brigitte e Bruno Widmer si innamorarono di Brancaia (Castellina in Chianti), azienda in stato di abbandono, e la acquistarono. Soltanto due anni più tardi, Brancaia si classificò al primo posto in una degustazione di Chianti Classico e da allora si è affermata rapidamente a livello internazionale. Questo ha portato ad un continuo ampliamento dell’attività, prima nel 1989 con l’acquisto del podere Poppi (Radda in Chianti) e poi nel 1998 con la creazione di Brancaia in Maremma, a soli 10 km dal mare. Dal 1998 Barbara Widmer, enologa e figlia dei proprietari, è responsabile della produzione e dei vigneti in tutte e tre le aziende, affiancata dall’enologo Carlo Ferrini. Dal 2002 al 2014 Martin Kronenberg ha coadiuvato Barbara nella gestione delle aziende ed è stato responsabile del marketing e della distribuzione globale. Oggi Brrancaia è annoverata tra le aziende più importanti della Toscana e riceve ogni anno importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. I suoi vini vengono distribuiti con successo in tutto il mondo. L'azienda ha una superficie di 90 ettari di vigna suddivisa tra Castellina in Chianti, Radda in Chianti e Maremma. per poter offrire un prodotto sicuro e piacevole da bere.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 1981glie Vino principale: Indirizzo:
- Enologo
- Barbara Widmer, Carlo Ferrini
- Agronomo
- Alessandro di tarlo
- Ettari Coltivati
- 90
- Conduzione Agricola
- Biologica certificato
- Produzione Annua
- 725.000 bottiglie
- Vino Principale
- Chianti Classico, Chianti Classico Riserva, Rosso Toscano IGT, Bianco Toscano IGT, Rosé Toscano IGT, Olio Extravergine di Oliva, Garppa.
- Indirizzo
- Brancaia Località Poppi 42/B - 53017 Radda in Chianti (SI)