- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Alberto Oggero

Per il giovane Alberto Oggero la priorità, fin da quando ha deciso di fare nella vita il viticoltore, è sempre stata quella di produrre vino nel modo più territoriale possibile recuperando vecchi vigneti e vinificando nella cantina che apparteneva a suo nonno Sandro. Cresciuto nel cortile che oggi è diventata la sua casa ha visto fare per tanti anni dalla sua famiglia quello che è diventata la sua passione ed il suo lavoro e portandolo avanti con una precisa filosofia, “legare” il territorio alla bevibilità dei suoi vini! Nei 5 ettari di vigneti, che vanno dai 25 agli 80 anni di età, gli unici vitigni coltivati sono gli autoctoni Arneis e Nebbiolo, i terreni della zona del Roero sono di origine alluvionale con forte presenza di sabbie marine, sabbie, e quindi fossili, che contribuiscono ad apportare ai vini forte mineralità e sapidità. La famiglia lo aiuta a portare avanti il suo progetto che definisce difficile ma fortemente stimolante e gratificante.
Informazioni
- Regione
- Piemonte
- Anno Fondazione
- 2010
- Enologo
- Alberto Oggero
- Agronomo
- Alberto Oggero
- Ettari Coltivati
- 6
- Conduzione Agricola
- Biologica certificato
- Produzione Annua
- 20.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Roero Rosso DOCG, Roero Rosso Riserva DOCG, Roero Bianco DOCG
- Indirizzo
- Azienda Agricola Alberto Oggero Frazione s.s. Trinità, 21, 12040 Santo Stefano Roero CN