- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Monterotondo

L’azienda agricola, antica casa colonica risalente all’anno 1056, è ubicata nel cuore del Chianti storico nel comune di Gaiole in Chianti ad una altitudine di 560 m.s.l.m., i vigneti, poco meno di 4 ettari, si estendono fino quasi a 600! Viene costituita nel 1959 per volere del nonno di Saverio Basagni, attuale viticoltore, e rimanendo un “hobby” e casa di campagna per il padre fino al 1994. Da metà degli anni novanta, Saverio e sua moglie Fabiana, hanno deciso di fare di Monterotondo la loro vita trasferendosi da Firenze, loro città natia. Hanno ripristinato tutti i vigneti ormai vecchi e non più adatti a produrre vino di qualità, attualmente sono tutti iscritti per la produzione di Chianti Classico,la maggior parte coltivati a Sangiovese, il restante con altrettanti vitigni autoctoni quali il Canaiolo, la Malvasia Nera ed il Colorino, qualche filare di Malvasia Bianca del Chianti completa la parte vitata dell’azienda. La cantina è stata rinnovata anno dopo anno ed attrezzata con vasche di acciaio inox e cemento, la parte destinata all’invecchiamento con botti da 7,5 e 10 hl dove i vini maturano per un periodo di almeno 24 mesi. La filosofia è quella di produrre vino di qualità senza l’utilizzo di prodotti chimici, infatti è certificata biologica dal 2003.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- Enologo
- Agronomo
- Ettari Coltivati
- Conduzione Agricola
- Produzione Annua
- Vino Principale
- Indirizzo
Elenco prodotti per cantina/azienda Monterotondo
C'è 1 prodotto.
Filtri attivi