- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
legrand Latour

Thibaut Legrand, nemmeno trent’anni, capelli lunghi legati a coda, tra i tunnel scavati dal padre alla ricerca dell’arca perduta, portando alla luce reperti fossili del Cretaceo e del Paleocene, le ere geologiche di maggiore interesse per Fleury la Rivière e, più in generale, per la Champagne, da 95 a 20 milioni di anni fa. Lunghissimi cunicoli, intere pareti ricoperte di conchiglie di ogni forma e misura, una disposizione come il più accurato museo geologico sotterraneo (siamo a 30 metri di profondità). Da sempre proprietaria di vigna, la famiglia Legrand conferiva le uve alla cantina sociale del paese, per poi vendere gli Champagne così prodotti a proprio marchio. Fino al progetto di Thibaut, lo studio, le amicizie e il confronto con giovani produttori di area naturale, Aurélien Laherte e Sébastien Mouzon, e un nuovissimo progetto di “Iper Territorio”: fare Champagne per fascia geologica su cui insistono le proprie vigne. Parte agronomica in bio, affinamento e sboccatura nelle viscere della terra, la sua terra, al fianco dei fossili, con un equilibrio climatico stabile durante tutto il corso dell’anno. Così le ere geologiche diventano i nomi degli Champagne. Testi concessi da Maurizio Cavalli
Informazioni
- Regione
- Francia
- Anno Fondazione
- Enologo
- Agronomo
- Ettari Coltivati
- 4,5
- Conduzione Agricola
- Supernatural
- Produzione Annua
- 5.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Pinot Noir - Chardonnay - Pinot Meunier
- Indirizzo
- 41, rue du Bourg de Vesle 51480 Fleury la Rivière
Territorio
Elenco prodotti per cantina/azienda legrand Latour
C'è 1 prodotto.
Filtri attivi