De Vigili

I De Vigili vengono da una lunga storia di viticoltura, l’avo Ottavio ad inizio ‘800 marchiava le botti con le sue iniziali. Nel primo dopoguerra si interrompe l’attività vinicola, per continuare il percorso di semplici viticoltori. Dopo più di 70 an ni Francesco Devigili, nel 2015, appena ventitreenne, ridà vita al marchio di famiglia, con appena cinque ettari e pochissime bottiglie. Le idee sono chiare: la terra viene coltivata senza prodotti di sintesi e diserbanti chimici e, anche in cantina, si cerca di rispettare le caratteristiche del prodotto autoctono trentino per eccellenza: il Teroldego Rotaliano. I vigneti si trovano su due toponimi molto importanti nella zona del Teroldego Rotaliano: Pasquari e Entichiari riconducibili all’area più storica di cui si hanno testimonianze fin dal 1490, le Teroldeghe. Questi vigneti si trovano nella parte migliore del Campo Rotaliano, quella dove si trovava nel vecchio alveo del torrente Noce.
Informazioni
- Regione
- Trentino
- Anno Fondazione
- 2015
- Enologo
- Luca Moser
- Agronomo
- Andrea Martinatti e Andrea Moser
- Ettari Coltivati
- 5,5
- Conduzione Agricola
- Biologica
- Produzione Annua
- 38.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Trento DOC, Vigneti Bianco Delle Dolomiti IGT, Vigneti Rosato Delle Dolomiti IGT, Vigneti Rosso Delle Dolomiti IGT
- Indirizzo
- Via Molini, 28, 38017 Mezzolombardo TN