Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less

Terre nere

Montalcino sorprende sempre, sia per il suo Sangiovese sia per le donne e gli uomini che lo producono. La storia di questa cantina parte da lontano: il signor Vallone, nel primo dopo guerra, dalle campagne di Palermo si trasferisce nel cuore della To scana. Sarà poi il figlio Pasquale a costruire la cantina dopo i nipoti Francesca e Federico oggi curano la cantina che sorge a sud, sud-est di Montalcino, sul pendio sulla cui sommità si erge il Castello della Velone. Le terre sono nere e sono figli e dell’antico vulcano spendo del Monte Amiata. In cantina Francesca è una grande tradizionalista, impone ai propri vini lunghi affinamenti in legno, mentre in vigna, al fine di promuovere la biodiversità, utilizza tecniche come la salvaguardia di ins etti utili, la pacciamatura, il sovescio, la concimazione con letame e l’utilizzo di prodotti naturali. Tutto questo per mantenere la relazione con l’habitat circostante. Ettari vitati:

Read more Chiudi

Informazioni

Regione
Toscana
Anno Fondazione
Enologo
Agronomo
Ettari Coltivati
Conduzione Agricola
Produzione Annua
Vino Principale
Toscana Rosato IGT, Toscana Rosso IGT, Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino, Brunello di Montalcino Riserva, Grappa
Indirizzo
Località casato, 53024 Montalcino SI

Territorio

Elenco prodotti per cantina/azienda Terre nere

Filtri attivi