Pupillo

L’azienda agricola Pupillo, fondata nel 1908 dal Barone Antonino Pupillo, occupa buona parte dell'estensione, che un tempo costituì il Feudo della Targia, con i suoi principali poderi di Targia, Targetta e Targione e con le cinque torri del Solacium di Federico II di Svevia, fra il mare Jonio, le rovine del Castello d'Eurialo e le mura che Dionigi pose a difesa di Siracusa quando, nel suo massimo splendore, divenne il centro della Magna Grecia sconfiggendo più volte Cartaginesi e Romani.
La sua fertile terra, carezzata dalle brezze marine e dal sole mediterraneo rende ogni produzione unica per gusto, colore e profumo.
Il Moscato di Siracusa, leggendario vino, trae le sue origini dalla colonizzazione greca della Sicilia Sud-Orientale e in particolare di Siracusa (sec. VIII - VII a. C.).
Lo storiografo ed enologo Saverio Landolina Nava (1783 - 1818) ritenne identificarlo con il nobile vino “Pollio siracusano” che si otteneva da uve odorose e soavi di una vite che il re Pollio portò con sé dalla Tracia, sua regione di origine.
Le ultime produzioni di qualità oggi note, furono premiate all'Esposizione Internazionale di Parigi nel 1900.
Nel 1973 fu approvato il disciplinare della d.o.c. Moscato di Siracusa anche se la produzione ufficiale era praticamente inesistente.
Questo prezioso vino riappare nella scena enologica, dopo molti anni di assenza, grazie proprio all'azienda Pupillo, alla quale va il plauso di aver ridato vita ad uno tra i vini più antichi della storia.
Informazioni
- Regione
- Sicilia
- Anno Fondazione
- 1908
- Enologo
- Salvatore Martinico
- Agronomo
- Antonino Pupillo, Tanino Santangelo e Antonio Mandolfo
- Ettari Coltivati
- 22
- Conduzione Agricola
- Lotta Integrata, Vignaioli Indipendenti
- Produzione Annua
- 40.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Sicilia Rosso Doc, Sicilia Bianco DOC, Sicilia Rosato DOC e Spumante Metodo Classico
- Indirizzo
- Pupillo Contrada Targia - 96100 Siracusa SR