- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Oasi Degli Angeli

I dieci ettari di vigne cinquantenarie, condotte in biodinamica sulle bellissime colline attorno a Cupra Marittima dalla giovane coppia di viticoltori Eleonora Rossi e Marco Casolanetti, producono solo 5800 bottiglie di un unico vino.
Gli impianti raggiungono la stratosferica densità di 15.000 ceppi/ha con una resa di soli 25 quintali di uva.
Un etto e mezzo d’uva per singola pianta è un calcolo difficile, anche solo da immaginare, nella realtà, ma probabilmente, senza questa premessa, le successive attenzioni enologiche non sarebbero sostenibili.
Il vitigno Montepulciano ha una grande concentrazione di antociani ed estratti, per i quali l’assoluta pulizia dei pori dei legni nuovi è fondamentale per la maggiore microssigenazione in vinificazione e maturazione, motivo per cui l’acquisto ogni anno di barriques è un investimento al quale non poter rinunciare. Oasi degli Angeli dunque è più ancora oasi di ricerca e di progressiva presa di coscienza del mestiere di Vigneron, inteso come osservatore coinvolto, privilegiato e ravvicinato della Natura e il frutto del lavoro di questa giovane coppia, è un vino di pura ricchezza, di estratti e di complessità potenziale: una specie di sintesi estrema del loro amore per la terra e per il vitigno Montepulciano, nella ferma coerenza dell’idea che muove, sin dall’avvio nel 1997, il singolare progetto.
Informazioni
- Regione
- Marche
- Anno Fondazione
- 1997
- Enologo
- Marco Casolanetti
- Agronomo
- Marco Casolanetti
- Ettari Coltivati
- 16
- Conduzione Agricola
- Biologica e Biodinamica
- Produzione Annua
- 7.500 Bottiglie
- Vino Principale
- Marche rosso IGT
- Indirizzo
- Oasi degli angeli Contrada S. Egidio, 50 - 63064 Cupra Marittima AP
Territorio
Elenco prodotti per cantina/azienda Oasi Degli Angeli
C'è 1 prodotto.
Filtri attivi