- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Castello Di Monsanto

Nel 1960 Fabrizio acquista la proprietà, grazie alla moglie Giuliana, cominciò a piantare nuove vigne e da qui inizia un’ incredibile storia di amore, passione e gioia verso il vino e tutto ciò che lo circonda. Passano 2 anni, siamo nel 1962 Fabrizio ha il battesimo per la prima volta all’interno della Denominazione Chianti Classico, le uve del vigneto Il Poggio: nasce il Primo Cru di Chianti Classico. Siamo nel 1968 Fabrizio decide di eliminare dall’uvaggio del Poggio le uve a bacca bianca (Trebbiano e Malvasia) allora richieste obbligatoriamente dal Disciplinare. Sempre nel 1968 decide di eliminare anche i raspi in fermentazione e l’uso, allora assai praticato, del “Governo alla Toscana” (una tecnica di rifermentazione con aggiunta di uva vendemmiata più tardi ) così crea un vino di maggiore complessità ed equilibrio adatto al lungo invecchiamento in cantina. Nel 1986, iniziano i lavori per la costruzione della galleria sotterranea. L'impresa di costruire a mano 300 metri di galleria sotterranea per lo stoccaggio dei fusti di legno, utilizzando solo pietre di galestro di risulta dagli scassi dei vigneti, con la tecnica medievale delle centine in legno per dar forma ad un lunghissimo e suggestivo arco etrusco ribassato. Sono passati 6 lunghi anni, cosi nel 1992, l’opera è compiuta. L'azienda si estende per 72 ettari impiantati a vigneto, ad un altitudine che varia tra i 260 e 310 metri s.l.m., 56 Ha sono a Sangiovese. I cloni di Sangiovese presenti nei vigneti provengono da selezioni massali delle viti trovate nella vigna Il Poggio, “la madre” di tutte le vigne di Monsanto. In piccola percentuale sono poi presenti i due vitigni storici dell’uvaggio del Chianti Classico: Canaiolo e Colorino. Nel 1976 Fabrizio Bianchi decise di sperimentare due vitigni non autoctoni: piantò la vigna Valdigallo, dove oggi si produce il Fabrizio Bianchi Chardonnay, e la vigna Il Mulino che per le sue caratteristiche pedo-climatiche è luogo ideale per la produzione del Cabernet Sauvignon.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 1960
- Enologo
- Andrea Giovannini
- Agronomo
- Andrea Giovannini
- Ettari Coltivati
- 72
- Conduzione Agricola
- Convenzionale
- Produzione Annua
- 450.000 bottiglie
- Vino Principale
- Chianti Classico, Chianti Classico Riserva, Chianti Classico Gran Selezione, Chianti, Rosso IGT, Bianco IGT, Rosato IGT e Vin Santo.
- Indirizzo
- Monsanto Via Monsanto 8 - 50028 Monsanto (FI)