Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less

Coroncino

L'azienda nasce nel 1981 grazie a Lucio Canestrari e sua moglie Fiorella Di Nardo a Staffolo, in provincia di Ancona. All'inizio l'azienda si estendeva i 3 ettari vitati coltivati con l’agricoltura biologica: inerbimento, nessuna concimazione e bassa solforosa. In questi anni l'azienda si è estesa per una superficie di 11,5 ettari, dislocati fra i 250 e 400 metri sul livello del mare. La cantina e i vigneti si trovano a Staffolo, sul lato sud della Valle dell’Esino, ai confini della provincia di Macerata. La morfologia del territorio è la stessa con l’influenza del mare che penetra profondamente nella valle dell’omonimo fiume Esino, mitigando così il clima tendenzialmente continentale di queste dolci colline. I terreni, invece, cambiano e al classico medio impasto a prevalenza argillosa si aggiungono appezzamenti formati da marne calcaree. Questa differenza è presente all’interno del patrimonio terriero della piccola azienda ed è una delle ragioni per cui i vini della Fattoria sono così diversi tra loro. La vigna Spescia sopra Cupramontana, da cui si ricavano le uve per produrre il Gaiospino, insiste su una marna calcarea. I vigneti Coroncino e Cerreta, vicino a San Paolo di Jesi, invece, sono composti da terreni prevalentemente argillosi. Il risultato di questa parcellizzazione, unita alla conduzione della vigna priva di prodotti di sintesi, si traduce in una varietà di vini molto differenti tra loro, la cui uscita è sempre messa in discussione dalle condizioni climatiche ed ogni annata è lo specchio fedele di questi fattori e della loro espressione territoriale.

Read more Chiudi

Informazioni

Regione
Marche
Anno Fondazione
1981
Enologo
Lucio Canestrari, Valerio Canestrari, Alberto Mazzoni
Agronomo
Lucio Canestrari, Valerio Canestrari
Ettari Coltivati
14
Conduzione Agricola
Biologica
Produzione Annua
50.000 Bottiglie
Vino Principale
Verdicchio di Jesi, verdecchio dei castelli di Jesi riserva
Indirizzo
Contrada Coroncino,7 SP35 Km5,500, 60039 Staffolo AN

Territorio

Elenco prodotti per cantina/azienda Coroncino

Filtri attivi