

Antipasti di pesce
Primi di mare
Pesce
Carni Bianche
Di proprietà della famiglia Alampi che la acquistò negli anni ’50 fu indirizzata negli anni successivi alla coltivazione della vite ed alla sola vendita dell’uva ad altri imbottigliatori dell’isola. Dal 2019 Filippo Alampi inizia la sua avventura da viticoltore imbottigliatore, nasce così Chiesina di Lacona con le sue etichette. Il nome è dedicato alla chiesa della Madonna della Neve, in località Lacona nel comune di Capoliveri, che domina i 9 ettari vitati coltivati principalmente a Procanico, Vermentino, Ansonica ed Aleatico. Fin dalla gestione del vigneto, coltivato, anche se ancora non certificato, secondo i principi dell’agricoltura biologica, l’attenzione all’impatto ambientale è massima, già le confezioni, vetro, tappo ed etichette, vogliono far si di ottenere prodotti eco-compatibili. La famiglia Alampi è proprietaria anche di una bellissima fattoria, Fattoria Ramerino a Bagno a Ripoli nel chianti fiorentino, dove producono olio extra vergine di oliva di alta qualità.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti