

Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Dessert
Ci troviamo a Pauillac, zona Medoc, qui che è situata lo Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande nel 1686 ed è stato fondato da Pierre de Mazure de Rauzan. Per molti anni lo Château viene gestito per molti anni da mani femminili, è con il giovane barone Joseph che l’azienda ha vissuto una svolta storica, al punto da essere omaggiata da Napoleone III, nel 1855, con il titolo di deuxième grand cru classé. Ora lo Château è gestito dalla famiglia di Louis Roederer, che lo ha acquistato nel 2007. L'azienda si estende per circa ottanta ettari vitati viene coltivata per la maggior parte la varietà del cabernet sauvignon, seguita in quantità decrescenti da merlot, cabernet franc e petit verdot: sono le classiche uve che compongono il taglio bordolese e che regalano, nei vini dello Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande, regalità, complessità, mineralità, ricchezza di frutto, equilibrio e armonia.
PAUILLAC
Terreni più sciolti e alture. Meno divisi fra produttori . Importanza del terroir.
Vini fruttati, vigorosi, strutturati, complessi.
Come Cos d'Estournel, questo vino ha avuto il suo tratto saliente nell'alta percentuale di merlot (per essere un cru della riva sinistra), e, come Cos, sempre più sta virando verso una riduzione di questo vitigno a favore del cabernet-sauvignon. Tale passaggio lo avvicinerà ulteriormente ai pauillac più classici, che già eguaglia per finezza. Di recente acquistato dal gruppo Roederer, Pichon vanta 85 ha di fronte a Latour, immersi nello stesso microclima dovuto alla vicinanza alla Gironda.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti