- -2%

Primi di terra
Carni Rosse
Formaggi Stagionati
Dessert
Ascoltare Romano Dal Forno che racconta il suo vino nella barriccaia o nelle sale di appassimento è qualcosa che vale la pena di provare almeno una volta nella vita, resti ad ascoltarlo perché con la più semplice delle terminologie ti trasmette tutta la passione che può esserci in una sua bottiglia di vino. 27 ettari di verde rigoglioso che da settembre si macchiano del nero dei suoi grappoli, una cantina dove la moderna tecnologia è al servizio del vino, perché tutto possa risultare il più possibile vicino alla perfezione, nulla si fa per caso in questo luogo, tutto ha un senso nel fare qualsiasi lavoro, dalla vigna all' imbottigliamento. Ascoltarlo ti dà la carica, lo vedi con gli occhi che brillano orgogliosi e sicuri, ciò che fa è davvero ciò che va fatto perché li, chiuso in quelle botti aancate come tanti soldati fra le colonne di mattoni sa che custodisce qualcosa di veramente speciale. Poi apre il tappo della barrique e versa nel bicchiere la sua creatura, rossa, luccicante, impenetrabile, lo avvicini al naso, senti che non è pronto ma capisci che è un cavallo di razza, il frutto è onnipresente, poi l'assaggio e lì davvero realizzi il signicato di estrazione, equilibrio, potenza, il vino è penetrante quasi violento, ti invade le papille gustative e l'unica cosa che ti viene da pensare è che non nisce mai, persistente così tanto da lasciarti il gusto pieno del vino per qualche minuto. Tutto rientra nel personaggio Dal Forno perché ciò che per gli altri è un di più, per lui non è altro che normalità, ecco noi pensiamo che stia tutto qui il segreto del suo successo.
VALPOLICELLA
Il Valpolicella, così come da noi concepito, è un vino che si distingue dalla moltitudine dei suoi affini per la particolare metodologia con cui lo produciamo. Di fatto, seguiamo fedelmente gli stessi criteri qualitativi e procedurali che adottiamo per l'Amarone. Basti solamente pensare che, a partire dall'annata 2002, tutte le uve che confluiscono nel Valpolicella subiscono un lieve quanto benefico processo di appassimento della durata di circa un mese e mezzo. Questo ci permette di raggiungere un equilibrio ottimale fra concentrazione organolettica e freschezza olfattiva.
Ne esce un vino con un'intensità aromatica fuori dalla norma per la categoria in cui storicamente si colloca.
Scheda tecnica
Ascoltare Romano Dal Forno che racconta il suo vino nella barriccaia o nelle sale di appassimento è qualcosa che vale la pena di provare almeno una volta nella vita, resti ad ascoltarlo perché con la più semplice delle terminologie ti trasmette tutta la passione che può esserci in una sua bottiglia di vino. 27 ettari di verde rigoglioso che da settembre si macchiano del nero dei suoi grappoli, una cantina dove la moderna tecnologia è al servizio del vino, perché tutto possa risultare il più possibile vicino alla perfezione, nulla si fa per caso in questo luogo, tutto ha un senso nel fare qualsiasi lavoro, dalla vigna all' imbottigliamento.
Potrebbe anche piacerti