Questo sito utilizza cookies analitici e di profilazione (anche di terze parti) per offrirti servizi in linea con le tue preferenze e inviarti pubblicità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ai cookie, clicca qui. Cliccando OK presti il consenso all'uso dei cookies e può essere revocato in ogni momento.            

Ok
expand_less
  • -20%
Muraje Vino Rosso Lasù 2022 Ml. 750 Divine Golosità Toscane
  • Muraje Vino Rosso Lasù 2022 Ml. 750 Divine Golosità Toscane

Ideale con

Antipasti di terra

Primi di terra

Carni Rosse

Formaggi Stagionati

Primi Di Verdura

Muraje - Vino Rosso "Lasù" 2022 Ml. 750

Cantina Muraje

32,00 €
25,60 € Risparmia 20%
Quantità
Prodotti disponibili 1

Caratteristiche

Denominazione
Piemonte IGT
Formato
Ml. 750
Corpo
Di corpo
Passaggio in botte
Da 12 a 18 mesi
Uvaggi
Nebbiolo Ner D'Ala Neyret Pugnet

Muraje nasce da Federico e Deborah Santini, compagni di vita e di vite: sono loro a fare tutto, dalla vigna alla cantina. Il lavoro è totalmente manuale, non è possibile alcuna meccanizzazione, almeno per le loro vigne, lavoro ingigantito dall'avere ad oggi solo "pergole" caremesi, in dialetto "topie", che richiedono molte più ore di manodopera rispetto al filare, in primo luogo per la potatura e la legatura (con salici). Inoltre l'accesso alle vigne è quasi sempre davvero difficoltoso, sovente solo a piedi perché i terrazzamenti in pietra sono raggiungibili dopo aver percorso sentieri, mulattiere, gradoni in pietra o ingressi scomodi. Vigne vecchie, di 40-50 anni almeno, ultra frazionate, di dimensioni anche di solo 100/200 mq. Oggi ne conducono circa una quarantina sparse su tutto il territorio di Carema. Per la quasi totalità sono vigne a nebbiolo (del clone locale picotener/picotendro e il raro pugnet) ma ve ne sono poche anche con altri vitigni autoctoni, quali Neyret e Ner d'Ala. La ferrea volontà di contribuire a custodire e recuperare la viticultura eroica del terroir unico di Carema spinge Federico e Deborah quotidianamente ad impegnarsi con coraggio e sacrifico in un lavoro duro ma ricco di speranza .

DIV7093
1 Articolo

Scheda tecnica

Denominazione
Piemonte IGT
Biologico
No
Annata
2022
Formato
Ml. 750
Gradazione
12,5%
Corpo
Di corpo
Maturazione
6 mesi in tonneaux e barrique esauste
Passaggio in botte
Da 12 a 18 mesi
Colore
Rosso rubino di media intensità con riflessi granati
Profumo
Con leggere note sottospirito e fiori secchi, ampie note di spezie dolci, cannella, radice di liquirizia e aroma di cacao
Aromi
Erbaceo, Floreale, Fruttato, Speziato
Sapore
Molto morbido in bocca, armonico ed equilibrato, elevata dolcezza dei tannini
Temperatura
16°-18° C.
Uvaggi
Nebbiolo, Ner D'Ala, Neyret, Pugnet
Descrizione uvaggio
60% Nebbiolo e 40% neyret, pugnet e ner d'ala
Contiene solfiti
Si
Zona
Piemonte
Abbinamenti
Antipasti, Primi Piatti, Carne Alla Brace, Formaggi Stagionati, Risotto Ai Funghi, Salumi, Selvaggina
Ideale con
Antipasti di terra, Primi Di Verdura, Primi di terra, Carni Rosse, Formaggi Stagionati
Commenti (0)

Cantina

continua

Potrebbe anche piacerti