

Formaggi Stagionati
Carni Bianche
Primi Di Verdura
Primi di terra
Carni Rosse
La filosofia di produzione dell'azienda si focalizza su un solo obiettivo: la qualità. Ogni scelta quindi assume un'estrema importanza e implica un'attenzione assoluta ai dettagli. In nessuna fase del processo produttivo sono consentite scorciatoie: questo è il nostro modo di lavorare ed è così che riusciamo a ottenere le uve migliori in base alle caratteristiche climatiche di ogni annata.
In fase di vendemmia analisi e prove empiriche ci consentono di scegliere accuratamente i grappoli da raccogliere. L'assaggio delle uve consente di valutare al meglio la maturazione dei tannini e l'equilibrio dei grappoli, per stabilire il momento migliore per la vendemmia e la tecnica di vinificazione per le uve di ogni appezzamento. Sottoponiamo le uve a una duplice selezione: un primo tavolo di cernita per la verifica della qualità, poi un secondo controllo per la rimozione di ogni residuo di vegetazione.
Le uve di ogni cru fermentano separatamente, poiché ogni vino base contribuisce alla creazione del blend finale, in virtù delle condizioni specifiche del vigneto di provenienza: combinazione di suolo, esposizione climatica e naturalmente tipologia di vitigno. Solo dopo un anno di affinamento in botte i vini base vengono assemblati nel rispetto dei due criteri principali: l'espressione di eleganza insita nello spirito di Ornellaia e lo stile dell'annata.
Seminascosta ai piedi delle colline nei pressi di Bolgheri, Ornellaia sorge a pochi chilometri dalla costa mediterranea. Nei mesi estivi, la fresca brezza marina accarezza i vigneti e i vicini oliveti, mentre durante l'inverno le colline proteggono dai freddi venti del nord. Ornellaia ritiene che un vino dovrebbe essere l'espressione più autentica del terroir dal quale proviene e, proprio qui, unita al clima marittimo, la natura eterogenea dei terreni della tenuta di origine marina, alluvionale e vulcanica crea un ambiente distintivo dove le varietà di rosso e di bianco possono esprimersi al meglio.
Le infinite parcelle di vigneto si inseriscono in questo panorama incontaminato come tessere di un ampio mosaico, creando un'opera di straordinaria bellezza, complessità ed eleganza in un luogo davvero unico. Esperienza, competenza e determinazione hanno fatto la loro parte nella valorizzazione della qualità e della reputazione di Ornellaia, ma è la tenuta stessa ad essere continua fonte di ispirazione, suggerendo modi sempre nuovi ed esclusivi di catturare la sua grande generosità.
SERRE NUOVE
Le Serre Nuove è il secondo vino di Ornellaia. Nasce al momento dell'assemblaggio finale delle diverse barriques, scegliendo il vino che abbina caratteristiche di accessibilità e morbidezza con struttura, equilibrio e intensità tipiche del grande terroir dell' azienda. Il Cabernet Sauvignon domina l'assemblaggio, dando al vino un corpo caratterizzato da tannini fini, completato dalla morbidezza del Merlot.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti