Fontanafredda

Nati nel 1858 dalla storia d’amore tra il Re d’Italia, Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana. Da sempre siamo una comunità, unita intorno al rispetto della terra, oggi con 120 ettari certificati a “BIOLOGICO” che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia. Oggi Andrea Farinetti descrive la tenuta di Fontanafredda così: ”Fontanafredda è una delle più belle realtà vinicole del mondo e nell’areale del Barolo costituisce una sottozona. Fossimo in Francia sarebbe considerata un monopole”. 122 gli ettari, con all’interno, vigneti, una chiesetta, la villa reale, il borgo rurale, un centro congressi, le cantine monumento, la Fondazione Mirafiore, un hotel, boschi, un laghetto e il rinomato ristorante dello chef stellato Ugo Alciati. Effettivamente chiamarla solo azienda vinicola è riduttivo, non rende di sicuro l’idea. La tenuta di Fontanafredda si sviluppa lungo una morbida dorsale che dalla pianura sale verso Serralunga d’Alba. L’acquisizione da parte di Oscar Farinetti nel 2008 ha dato una svolta epocale a tutta la tenuta. Oggi 100 ettari vitati e otto milioni e mezzo di bottiglie sono tante cose e tanti numeri da raccontare.
Informazioni
- Regione
- Piemonte
- Anno Fondazione
- 1858
- Enologo
- Giorgio Lavagna
- Agronomo
- Alberto Grasso
- Ettari Coltivati
- 100
- Conduzione Agricola
- Biologica
- Produzione Annua
- 8.500.000 Bottiglie
- Vino Principale
- Nebbiolo, barbera d'Alba, barbera d'Alba superiore, dolcetto, grignolino, diano d'Alba, Langhe rosso, langhe rosato, barbaresco, Barolo, barolo riserva, Langhe bianco, roero arneis, Langhe chardonnay, alta langa, Asti spumante, brachetto e Moscato
- Indirizzo
- Cantine Fontanafredda Via Alba, 15, 12050 Fontanafredda CN