

Primi di terra
Verdure
Immersi nelle Langhe, un mondo di colline dalle origini antichissime ed una cantina che può vantare 155 anni di storia, fatta di lavoro,
passione, rispetto per la terra e cultura del gusto;
una storia che continua ancora oggi, sulla strada tracciata per tanti, tantissimi anni, verso altri importanti traguardi.
Fontanafredda conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti ma continua ad innovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato.
Per questo, nelle Langhe, dove la vite ed il vino legano le generazioni l'una all'altra tra loro e disegnano il paesaggio, l'azienda continua a proporsi ancora oggi come punto di riferimento imprescindibile: l'espressione di una cultura del vino che nasce dalla terra, dal vigneto, e si affina grazie al lavoro e alla creatività degli uomini.
I vigneti di Fontanafredda sono collocati in una fascia altimetrica compresa tra i 200 ed i 400 metri sul mare, su colline con pendii a profilo per lo più regolare e crinali arrotondati, nel territorio dei comuni di Serralunga d'Alba, Diano d'Alba, Barolo e Murisengo: in tutto 85 ettari, coltivati per lo più con le tradizionali varietà nebbiolo, barbera, dolcetto e moscato.
I suoli, prevalentemente calcarei, hanno tessiture diverse anche a distanza di poche decine di metri: ora più sciolti, con tenori in sabbia anche vicini al 50%, ora più tenaci, con una maggior quantità di limo e soprattutto argilla.
L'andamento delle temperature nel corso dell'anno configura il clima come tipicamente continentale, con precipitazioni abbondanti nei mesi primaverili e autunnali, ma in un contesto di grande variabilità che determina la straordinaria diversità tra le singole vendemmie.
La cantina, sotto le alte volte in mattoni, le botti di rovere e i tini d'acciaio, ospitati nelle maestose cantine ottocentesche, accolgono per l'affinamento i nobili vini rossi, mentre ambienti di più recente costruzione, dotati di tutte le tecnologie oggi indispensabili per esaltarne le caratteristiche, consentono di elaborare nel modo migliore i vini bianchi e gli spumanti.
E' un procedere sapiente, che privilegia la salvaguardia dei valori dell'identità e dell'origine, e permette alle due anime di Fontanafredda, quella del vino e quella dello spumante, di coesistere armoniosamente.
Una sintesi di tradizione e innovazione, di esperienza e progresso tecnico che conferisce ai vini una personalità ricca di fascino, che si rinnova ad ogni vendemmia.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti