- Promo
-
Rosso
- Amarone della Valpolicella
- Barbera
- Barbaresco
- Barbaresco Riserva
- Barolo
- Barolo Riserva
- Bolgheri
- Bolgheri Superiore
- Brunello Di Montalcino
- Brunello Di Montalcino Riserva
- Cannonau
- Chianti
- Chianti Clasisco
- Chianti Classico Gran Selezione
- Chianti Classico Riserva
- Dolcetto
- Etna Rosso
- Montepulciano D'Abruzzo
- Nebbiolo
- Nobile Di Montepulciano
- Nobile Di Montepulciano Riserva
- Pinot Nero
- Rosso Di Montalcino
- Rosso Di Montepulciano
- Sagrantino
- Vino Rosso
- Vino Rosso Biologico, Biodinamico, Triple A
- Vino Rosso Estero
- Vino Rosso Estero Biologico
- Vino Rosso, Vignaioli Indipendenti
- Grandi Formati
- Bianco
- Vino Anfora
- Rosato
- Bollicine
- Champagne
- Crémants
- Vini Dolci
- Distillati
- Cantine
-
Alimentari-Birre
- Aceto Balsamico e Olio Extravergine
- Antipasti e Antipasti Sott'Olio
- Birre
- Cioccolata
- Caffè - The
- Dolcezze
- Formaggio
- Gelatine, Mostarde e Composte
- Marmellate, Confetture e Miele
- Minestre e Zuppe
- Natale e pasqua
- Passata Di Pomodoro
- Pasta
- Prelibatezze
- Prodotti Biologici
- Riso
- Salumi
- Spezie
- Sughi
- Tartufo
- Tonno e Prodotti Ittici
- Regioni
Avignonesi

Nel 1974, i fratelli Falvo, proprietari della tenuta La Selva, nel comune di Cortona, comprarono Avignonesi e la rifondarono, investendo in modo consistente nella viticoltura. Nel tempo selezionarono vitigni autoctoni e impiantarono vigneti di Chardonnay, Sauvignon Blanc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero. Oggi Avignonesi è composta da quattro unità produttive: Le Capezzine, I Poggetti, La Selva e La Lombarda, 225 ettari, dei quali 109 sono a vigneto e 3 ad oliveto. Questo grande supertuscan e molto particolare quanto raro, nasce da una unione di 2 aziende Avignonesi e Capannelle. Nel 2009 l'azienda è stata rilevata da Virgine Saverys, che subito ha sposato la strada del biologico. La filosofia dell'azienda è quella di valorizzare il vitigno più tradizionale il Sangiovese. Il rispetto di ogni vino, cercando di rendere il suo percorso dal suolo alla cantina fino alla bottiglia il più naturale possibile.
Informazioni
- Regione
- Toscana
- Anno Fondazione
- 1974
- Enologo
- Ashleigh Seymour e Matteo Giustiniani
- Agronomo
- Alessio Gorini e Piero Luciani
- Ettari Coltivati
- 180
- Conduzione Agricola
- Biologica e Biodinamica
- Produzione Annua
- 750.000 bottiglie
- Vino Principale
- Nobile di Montepuliano, Rosso di Montepulciano, Toscana Rosso IGT, Toscana Bianco IGT, Toscana Rosato IGT, Vin Santo, Vin Santo Occhio di Pernice, Grappa e Olio Extravergine di Oliva.
- Indirizzo
- Avignonsi Via Colonica 1 - Frazione Valiano - 53045 Montepulciano (SI)
Territorio
Elenco prodotti per cantina/azienda Avignonesi
C'è 1 prodotto.
Filtri attivi